150 anni dalla nascita di Toulouse-Lautrec, eventi e mostre da Albi a New York

Fino al 22 marzo 2015 – Al MoMA di New York una mostra dedicata al pittore post impressionista Henri de Toulouse-Lautrec in occasione dei 150 anni dalla sua nascita. Il titolo dell’esposizione è  “The Paris of Toulouse Lautrec: Prints and Poster” ed il percorso espositivo si concentra soprattutto sui luoghi e sulle persone della vita notturna parigina che hanno caratterizzato l’atmosfera inebriante della città e rappresentato fonte di ispirazione per tutti gli artisti dell’epoca: dai caffè alle sale da concerto fino al Moulin Rouge, questa mostra è un viaggio nella Parigi della Belle Époque, di cui Henri de Toulouse-Lautrec  fu uno dei maggiori rappresentanti.

Toulouse–Lautrec visse molti anni a Parigi, ma il suo luogo di origine è la città di Albi, nella regione del Midi-Pirenei. La cittadina, il cui centro storico dal 2010  è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità  dell’Unesco, festeggia oggi  i 150 anni dalla nascita del suo illustre cittadino proponendo attività e mostre dedicate all’artista che qui nacque il 24 novembre del 1864; la sua casa natale, il palazzo Hôtel du Bosc, si trova al numero 14 di Rue Henri de Toulouse-Lautrec, ma non è accessibile per le visite turistiche; ha riaperto nel 2012, dopo un lungo periodo di lavori e con l’acquisto mtl_Albi_Tourisme150di ulteriori opere d’Arte, il Museo Toulouse-Lautrec all’interno della fortezza medievale, il Palais de la Berbie, che fu tra l’altro residenza della madre dell’artista. L’impressionante e suggestivo Museo ospita più di mille lavori, fra cui i celebri poster e manifesti, vantando dunque una collezione di assoluto prestigio.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...