Paul Klee e Berna, una mostra descrive il loro legame

Fino al 16 Gennaio 2016 – Nato il 18 dicembre 1879 a Münchenbuchsee, un paesino del cantone svizzero di Berna,  Paul Klee trascorse qui gli anni della giovinezza per poi farvi ritorno  nel 1934, costretto dalla difficile situazione politica di quel momento. Cresciuto in una famiglia di musicisti Klee si dedicò allo studio del violino ed entrò a far parte dell’Orchestra sinfonica di Berna proprio in qualità di violinista.

Negli anni del ginnasio aveva iniziato ad interessarsi anche di disegno, copiava illustrazioni di riviste e calendari su alcuni taccuini e, negli ultimi anni di scuola, rivolse lo sguardo al suo ambiente e alla sua città: risalgono a quel periodo una serie di disegni dedicati a Berna e al paesaggio circostante.  Leggendo una annotazione di diario del marzo del 1898 comprendiamo come l’ambiente risultasse stimolante per un verso e gli procurasse irrequietezza da un altro: «Momenti di commozione in una giornata invernale di scirocco. Nella Egelgasse il mio turbamento raggiunse il colmo. Nuvole riflesse nello stagno. Palpitare recondito della neve dormente, come respiro nel sonno. Vecchi alberi. Senso di passione repressa; il mio tipico io. Il moto della natura è per me stimolo all’azione, alla ricerca di esperienze di vita, anzitutto. Desiderio urgente di peregrinare, di evadere verso una terra remota, verso una primavera. Avanti, sempre avanti! Di nuovo nella mia cameretta, di buon animo. Luce raccolta della lampada, tepore. Gaiezza, energia, fede».

Poco tempo dopo si trasferì a Monaco dove frequentò l’Accademia di Belle Arti. Il rientro a Berna del 1934 non corrispose ad un periodo di serenità: la situazione politica in Germania era diventata insostenibile. Pochi anni dopo il governo tedesco ordinò addirittura di rimuovere tutte le opere di Klee dai musei. Picasso e Braque andarono a far visita a Klee a Berna per potergli manifestare la loro solidarietà. Angoscia, tristezza, rabbia caratterizzarono le opere di questo periodo. Poco dopo l’artista fu colpito da una malattia che lo consumò nel giro di pochi anni, Paul Klee morì infatti a Berna nel 1940.

La mostra «Klee in Bern» organizzata dal Paul Klee Zentrum analizza sotto diversi aspetti  proprio il legame che l’artista  ebbe con i suoi luoghi di origine: non solo mette in evidenza la produzione artistica di quegli anni ma sottolinea anche il rapporto di Klee con i collezionisti che acquistarono fiduciosi le sue opere anche quando non aveva ancora raggiunto la piena affermazione artistica.

Una ricostruzione del suo atelier in Kistlerweg permette inoltre ai visitatori di percepire l’atmosfera lavorativa negli anni della Guerra quando Klee si vide costretto a rientrare a Berna.

9783727214387MitKleePer approfondire i temi dell’esposizione è stato pubblicato il libro Mit Klee durch Bern: Spaziergänge in Stadt und Umgebung (Con Klee per Berna: passeggiate in città e dintorni) che, provvisto di mappa, suggerisce alcuni itinerari per accompagnare il lettore alla scoperta dei luoghi più significativi della città che l’artista aveva frequentato e apprezzato: dal giardino delle rose al Teatro della città, dal Caffè del Teatro al Ristorante della Casa, i  contributi pubblicati nel libro descrivono una trentina di luoghi testimoni del forte legame di Klee con la sua città di origine.

 

 

 

Le immagini presenti sono state tratte dai seguenti siti:

http://www.zpk.org/

http://www.bern.com/it/

 

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...