Una volta, tentando di spiegare la sua passione per il disegno, John Ruskin, pittore, scrittore, poeta e critico d’arte britannico, dichiarò che si trattava di una sorta di istinto simile a quello di bere e di mangiare; come spiega Alain Botton nel suo volume L’Arte di viaggiare, «ciò che unisce le tre attività è l’assimilazione da parte del soggetto di elementi del mondo considerati desiderabili, e dunque passaggio di bontà dall’esterno verso l’interno». In Toscana, terra che John Ruskin amò molto, presso il ristorante Hanky Panky di Pescia, viene proposto il fortunato connubio fra “Art, Food, Drinks”, grazie all’esposizione permanente dei quadri di Monica Spicciani, affermata pittrice toscana, laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, e ad «una cucina che fonde sapientemente lo stile classico e quello contemporaneo, rivolgendo la massima attenzione alla selezione della materia prima, prevalentemente a km zero».
Monica Spicciani è un’artista figurativa, dinamica e brillante, che con la sua arte coglie anche il particolare di cose a cui nella quotidianità si dà meno peso. Presso Hanky Panky, locale che è ristorante e pub specializzato in cocktails e aperitivi, l’atmosfera è elegante e raffinata; Monica ci spiega come è nata questa sinergia: «Una immediata sintonia con Federico Bocciardi, gestore del locale Hanky Panky ha portato a questo connubio tra arte, cibo e drinks di cui sono molto orgogliosa. Abbiamo creato un buon cocktail mixando le gioie del palato offerte dal locale e i piaceri della vista offerti dai miei quadri. L’idea non è nuova, ma ciò che spero faccia la differenza è l’unione tra la piacevolezza di un locale elegante ma informale e le mie opere pittoriche, che spaziano nelle varie tematiche da me affrontate in questi anni e che verranno esposte a rotazione in modo da rendere la mostra sempre dinamica e rinnovata. Praticamente la mia mostra è sparsa per tutto il locale, è permanente ed io cambio le opere di quando in quando».
Fra le opere di Monica Spicciani vi segnaliamo Rosso Antico, di proprietà del locale, che ha ispirato il racconto Nostalgia dello scrittore Maurizio Giardi (in arte Lidice) in cui troviamo la descrizione del quadro stesso: «[…] raffigurava un grande bicchiere a coppa di altri tempi, con dentro del liquido rossastro e la scritta Buton Rosso antico. Il bicchiere era adagiato su un piano di legno che prendeva poco spazio sulla tela, per lo più era invasa dal bicchiere e dal liquido contenuto che rilasciava scintillanti riflessi, come se il liquore fosse ancora in movimento dopo essere stato versato. Era ancora estasiato dall’immagine ed era ancora inconsapevole del perché». Si tratta di fluire artistico tra le persone, come lo definisce Monica Spicciani, che permette di realizzare opere fra loro indipendenti ma fortemente legate l’una all’altra grazie ad un comune sentire. Saremo felici di rendervi conto dei progetti e delle realizzazioni di Monica Spicciani, artista molto interessante, assolutamente da seguire, le cui opere, non sempre di facile fruizione, sono innovative e anticonformiste.
Per maggiori informazioni:
Hanky Panky si trova a Pescia, in Via Roma 4 (Federico Bocciardi, il proprietario, è un Bartender che vinto anche un campionato Mondiale a Singapore);
La galleria di riferimento di Monica Spicciani è a Firenze, Onart Gallery, Via della Pergola.
L’ha ribloggato su pennelli&parolee ha commentato:
Ringrazio Emanuela Riverso del Web Magazine “Luoghi d’autore” per il bell’articolo che ha scritto sul mio lavoro artistico e sulle persone che fanno parte della mia cerchia di amici e collaboratori.
Grazie per il bellissimo articolo, sono davvero felice ed onorata.