Dal 23 al 30 Luglio 2016 – Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla XIII edizione della Summer School della Scuola del Viaggio. Fra i docenti Andrea Bocconi, Stefano Faravelli, Claudio Visentin. Questa edizione si svolgerà a Caorle, la “Venezia originaria”.
Nelle passate edizioni grandi viaggiatori come Beppe Severgnini, Giuseppe Cederna, Paolo Rumiz, per citarne alcuni, hanno partecipato alla Summer School condividendo le proprie esperienze di viaggiatori.
La Summer School della Scuola del Viaggio sperimenta una formula originale: trenta studenti, cinque insegnanti, otto giorni consecutivi, ventiquattro ore al giorno.
La Summer School è riconosciuta dal corso di laurea in Comunicazione interculturale e multimediale dell’Università di Pavia (CIM/ECM), che riconosce crediti formativi agli studenti che la frequentano.
Qui di seguito vi proponiamo il programma della prossima edizione:
Sabato 23 luglio
- Arrivo a Caorle in giornata e sistemazione.
- h.20.00 aperitivo di benvenuto con i docenti, i responsabili della Scuola e i rappresentanti del territorio.
- h.21.00 lezione inaugurale.
Domenica 24 luglio
- h.9.00-13.00 Lezione introduttiva comune: autopresentazione dei partecipanti, presentazione dei docenti e delle attività.
- h.18.00-20.00 Lezione comune di Claudio Visentin, La pazzia di viaggiare. Don Chisciotte e dintorni
Lunedì 25 luglio
- h.9.00-13.00 Corsi di scrittura, Carnet di viaggio, fotografia e video.
- h.15.00-18.00 Esercitazione itinerante in barca nella laguna tra i casoni.
Martedì 26 luglio
- h.9.00-18.00 Corsi di scrittura, Carnet di viaggio, fotografia e video a Venezia (in collaborazione con Art Experience Energy; spese di trasporto a carico dei partecipanti).
Mercoledì 27 luglio
- h.9.00-13.00 Corsi di scrittura, Carnet di viaggio, fotografia e video.
- h.18.00-20.00 Lezione comune di Andrea Bocconi, La vita è un viaggio. Il racconto di viaggio come autobiografia
Giovedì 28 luglio
- h.9.00-13.00 Corsi di scrittura, Carnet di viaggio, fotografia e video.
- Pomeriggio libero per lavorare al proprio progetto con l’assistenza dei docenti.
- h.18.00-20.00 Lezione comune di Stefano Faravelli Farsi altro. Elogio della mimesi.
Venerdì 29 luglio
- Mattina libera per lavorare al proprio progetto con l’assistenza dei docenti.
- h.15.00-19.00 prima sessione comune di esposizione e verifica del lavoro svolto.
Sabato 30 luglio
- h.9.00-13.00 Seconda sessione comune di esposizione e verifica del lavoro svolto.
- Pomeriggio libero.
- h.20.30 Buffet conclusivo con prodotti tipici del territorio.
Domenica 31 luglio
- Partenza.
Per maggiori informazioni: