Il paesaggio italiano nel Romanticismo tedesco. Pittura e Letteratura, una mostra

Fino al 21 Agosto 2016 – «Sono tornato in questo regno d’incanti e subito mi risento come incantato» così scriveva J. W. Goethe il 27 Ottobre del 1787 a Roma.

In Germania, nella suggestiva cornice del Parco di Muskau, dichiarato nel 2004 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la mostra Italienische Landschaft der Romantik. Malerei und Literatur racconta proprio come l’Italia abbia affascinato artisti, poeti e viaggiatori tedeschi fra la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo. Tivoli e la campagna romana, Capri e il Golfo di Napoli, maestose montagne, scintillanti distese di mare, un’antica e gloriosa architettura, la ricca flora mediterranea, questi i temi dei venti capolavori esposti presso le sale del Castello Nuovo (Neues Schloss).

Paesaggi pieni di luce realizzati da pittori come Jakob Philipp Hackert, Ludwig Richter, Ernst Ferdinand Oehme, Carl Rottmann e Carl Blechen.

Nel 2016 ricorrono inoltre i duecento anni dalla prima pubblicazione del Viaggio in Italia di Goethe; per celebrare e ricordare l’evento,  alcuni brani tratti dal celebre resoconto, insieme ad alcuni scritti di Johann Gottfried Seume, Madame de Staël e Wilhelm Waiblinger, accompagnano il visitatore nel percorso, in una sorta di combinazione di generi, per fargli comprendere al meglio la profonda fascinazione e le suggestioni che il Bel Paese suscitò negli Artisti tedeschi.

2 commenti

    1. Esattamente sono passati 200 anni dalla pubblicazione del primo volume ( il secondo fu pubblicato l’anno successivo, nel 1817). So che a marzo si è tenuto un interessante intervento a Milano, con la presenza dello scrittore Mario Fortunato, presso la Fondazione Adolfo Pini, in collaborazione con la Casa di Goethe di Roma, e il tema della serata è stato proprio questo bicentenario…ma dovrò curiosare ancora e vedere se si sta organizzando qualcosa anche per il 2017…intanto grazie mille per il tuo commento, a presto!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...