18 Settembre 2016 – Mandas fu a lungo uno snodo ferroviario per la linea a scartamento ridotto che, in partenza da Cagliari, si biforcava all’altezza di questo paese. Oggi la linea è dismessa ma, occasionalmente, le Ferrovie della Sardegna organizzano delle escursioni lungo gli antichi tracciati ferroviari sardi. Su questa tratta, nel 1921, viaggiò, in compagnia della moglie, lo scrittore inglese David Herbert Lawrence, autore de L’amante di Lady Chatterly.
Lawrence descrisse il suo soggiorno sardo nel libro Sea and Sardinia, volume facilmente reperibile anche in italiano, in cui lo scrittore ebbe modo di affermare: «la Sardegna è un’altra cosa: più ampia, molto più consueta, nient’affatto irregolare, ma che si perde in lontananza. Catene di colline simili alla brughiera, irrilevanti, che corrono via, forse verso un gruppetto di cime drammatiche a sud-ovest. Questo dà una sensazione di spazio che tanto manca in Italia. Incantevole spazio intorno a un individuo, e distanze da viaggiare, nulla di finito, niente di definitivo. È come la libertà stessa, dopo la prigionia tra le vette della Sicilia». A Mandas i coniugi Lawrence soggiornarono in una pensione nelle vicinanze della stazione. Passeggiando nei dintorni, esplorando il borgo, tornò loro in mente il paesaggio della Cornovaglia e del Derbyshire, con le loro brughiere e i fabbricati dall’aspetto abbandonato.
Come suggerisce il sito ufficiale del Turismo in Sardegna, «ancora oggi il visitatore potrà, libro alla mano, cogliere l’incanto della natura e del paesaggio che tanto sedussero Lawrence, imbattersi in personaggi sorprendenti o consueti, ma sempre carichi di un fascino che nasce dal legame ininterrotto con le proprie radici».
Il 18 Settembre a bordo del trenino verde in partenza da Mandas, si potrà partecipare ad una giornata tutta dedicata a Lawrence e al suo viaggio in Sardegna.
Qui di seguito Vi proponiamo programma e contatti:
Si parte dalla stazione ferroviaria di Mandas alle ore 8:30 per arrivare a Bettilli porta della Barbagia. Lungo la linea si faranno delle soste nei posti più suggestivi della tratta e il viaggio sarà arricchito dal reading letterario dedicato a D.H. Lawrence, accompagnato da perfomance musicali e degustazioni di prodotti dell’enogastronomia locale.
Nel pomeriggio, presso l‘ex convento di San Francesco di Mandas, si assisterà poi allo spettacolo musico – teatrale dedicato all’omonima opera letteraria di David Herbert Lawrence “Mare & Sardegna” a cura di: Simeone Latini & Novafonic Quartet. Le musiche originali sono composte da Fabio Furìa, i video sono a cura di Luca Sgualdini.
Gli artisti di chiara fama internazionale sono:
Simeone Latini, attore, regista e autore teatrale
Fabio Furia, compositore, arrangiatore e bandoneonista
Gian Maria Melis, violino
Marcello Melis, pianoforte
Giovanni Chiaramonte, contrabbasso.
Per prenotazioni e informazioni:
328 1976228 – 335 6998738 Marcello
E-mail: kirkaebai@gmail.com
https://sentieridautore.it/2016/09/02/il-trenino-verde-della-sardegna/
Grazie per aver condiviso e segnalato questo post molto interessante, come sempre! A presto!!