“Dolci d’autunno le luci”. Carte private di scrittori vicentini

Dall’11 Novembre al 2 Dicembre 2016 – Vi segnaliamo «Dolci d’autunno le luci». Carte private di scrittori vicentini, la rassegna culturale che  con i quattro appuntamenti previsti, dedicati rispettivamente agli scrittori Luigi Meneghello, Lea Quaretti, Goffredo Parise, Virgilio Scapin, colora di parole l’autunno vicentino.

luigi-meneghelloIl calendario degli eventi omaggia l’11 novembre alle 17.00 Gigi Meneghello. L’occasione è suggestiva: verranno aperti i tre plichi di carteggi donati dallo scrittore de I piccoli maestri alla Bertoliana nel 1999, sigillati per sua precisa volontà, e che ora – grazie all’intermediazione degli eredi – sarà possibile rendere pubblici, inventariare e studiare. Avvolti per diciassette anni da assoluto mistero, i documenti diventeranno un tassello importante nella biografia meneghelliana, geograficamente localizzata tra Malo e Reading. Alla serata interverranno Ernestina Pellegrini, Francesca Caputo, Luciano Zampese e Diego Salvatori. La voce narrante dell’incontro sarà quella di Gabriele Vacis, interprete potente della scrittura del maladense.

Il 18 novembre alle 17.30 verrà presentato il libro di Lea Quaretti, Il giorno con la buona stella: diario 1945-1976, curato da Angelo Colla ed edito da Neri Pozza. Compagna silenziosa e determinata di Neri Pozza, Lea Quaretti, nata a Rigoso sull’appennino tosco-emiliano nel 1912, scomparsa 35 anni fa, emerge come donna di rara sensibilità dalle pagine del suo diario. In esso tratteggia con scrittura pulita e affilata l’ambiente della cultura veneta del secondo dopoguerra, frequentazioni con personaggi del calibro di Montale, Buzzati, Parise e, ovviamente, Neri Pozza. A presentare il volume, assieme al curatore Angelo Colla, ci saranno Adriana Chemello e Antonio Daniele.

A Goffredo Parise, nei trent’anni dalla scomparsa, sarà invece dedicato il 25 novembre l’incontro Laparise cometa Parise: 1986-2016, con Domenico Scarpa. Curatore del volume sulla corrispondenza tra Carlo Emilio Gadda e Goffredo Parise (Se mi vede Cecchi, sono fritto: corrispondenza e scritti 1962-1973, Adelphi 2015), e della recentissima seconda edizione del libro di racconti di Parise, Gli americani a Vicenza (Adelphi 2016), Domenico Scarpa, giornalista, docente universitario e membro del Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino, tesserà la rete sui momenti decisivi del successo di Parise, mosso insieme da una meticolosità puntigliosa e da un’insaziabile curiosità.

virgilio_scapinAl vicentino doc Virgilio Scapin sarà dedicato l’ultimo incontro della rassegna: il 2 dicembre alle 16.30, per ricordarlo a dieci anni dalla scomparsa, racconteranno di lui, uomo fortemente attaccato alla sua città e alle sue tradizioni, libraio esperto e narratore vivace, Marco Cavalli, Tiziana Agostini, Maurizia Veladiano, Paolo Lanaro e Adriana Chemello. Un incontro a più voci, perché di tante voci fu la complessa e multiforme natura di Virgilio Scapin, che sfugge ancora oggi alle definizioni e si diverte a depistarci.

Testo tratto dal comunicato stampa. La rassegna è organizzata dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dalla Biblioteca Bertoliana, con la collaborazione dell’Accademia Olimpica. Gli appuntamenti si svolgeranno a Palazzo Cordellina.

 

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...