Nell’anno in cui si festeggia il bicentenario della nascita di Charlotte Brontë, Flower-ed pubblica due opere incompiute della scrittrice per la prima volta tradotte in italiano; come spiega Michela Alessandroni, che nel 2012 ha fondato questa casa editrice indipendente, si tratta dei volumi La storia di Willie Ellin ed Emma:
«Siamo nel 1853. Charlotte Brontë ha trentasette anni e guarda al futuro con grande incertezza. Le sue sorelle non ci sono più, le è rimasto solo il padre a cui badare. Il pensiero di morire da sola nella ventosa brughiera la opprime. Charlotte decide allora di sposare il reverendo Arthur Bell Nicholls, ricoprendo finalmente il ruolo di moglie. Aprendo i cassetti della sua stanza, troviamo in questo momento due manoscritti incompiuti: La storia di Willie Ellin ed Emma. Sono storie distinte, eppure qualcosa le lega: il personaggio di William Ellin, prima di tutto, che compare in maniera curiosa e affascinante in entrambe le opere, e poi quell’alone di mistero che circonda le vicende dei protagonisti, Willie Ellin e Matilda Fitzgibbon. Chissà se nella mente dell’autrice questi frammenti erano
destinati a ricomporsi in un’unica grande storia… Quelle che vi sto presentando sono le prime traduzioni in italiano dei due manoscritti, la cui importanza deriva proprio dalla forma embrionale in cui sono stati trovati. Sembra quasi di essere lì con Charlotte Brontë, sentire la sua veste frusciante mentre siede per scrivere e la matita che imprime la prima stesura di un’idea, con tanto di ripensamenti, abbreviazioni. I paesaggi e i personaggi sono solo tratteggiati, ma erano vivi nell’immaginario dell’autrice fin dall’infanzia e ci sembra di conoscerli da sempre. Da oggi questi due libri sono disponibili in ebook e in cartaceo, grazie ad Alessandranna D’Auria che con grande passione e competenza ne ha curato la traduzione e l’ampio commento critico».
Ma non finisce qui, Michela Alessandroni svela anche i progetti legati al futuro: «Una nuova traduzione, infatti, è già in lavorazione: si tratta di Ashworth, uno scritto di Charlotte Brontë lasciato anch’esso incompiuto. Lo accoglieremo presto nella collana Five Yards, posando un ulteriore pezzo di quella ferrovia che porta flower-ed e i suoi lettori a colmare distanze e percorrere viaggi straordinari». Se visitate il sito della casa editrice noterete che il catalogo è davvero interessante: per esempio Flower-ed ha proposto ai suoi lettori Tre Anime Luminose fra le nebbie nordiche. Le Sorelle Brontë, di Giorgina Sonnino, la prima biografia in lingua italiana dedicata alle tre sorelle che risale al 1903 ed era fuori commercio da molto tempo. «Dimenticato per troppo tempo, questo libro è uno scrigno di preziose informazioni per tutti i lettori appassionati delle sorelle Brontë: tre anime tanto luminose da riuscire a diradare le nebbie in cui nacquero, quelle reali della brughiera inglese e quelle metaforiche delle difficoltà economiche e sociali tipiche dell’età vittoriana».
I lettori appassionati delle sorelle Brontë adesso sanno a chi rivolgersi: