Pamela Lyndon Travers, l’indimenticabile creatrice di Mary Poppins, nel 1962 scrisse La volpe alla mangiatoia. Una favola di Natale, un magico racconto recentemente riproposto in Italia dalla casa editrice Sellerio. Come scrive l’autrice «questo racconto è fatto di realtà e di fantasia, e i personaggi sono inventati, ma solo nel modo in cui sono inventati i personaggi delle fiabe. Nel paese che si trova a oriente del sole e a occidente della luna forse esisterebbero, perché i fatti di quel mondo sono le leggende del nostro».
A Londra nella Cattedrale di St Paul viene celebrata la prima messa di Natale dalla fine della Guerra e «frutto inatteso della suggestione, una selvaggia volpe rossa porta al Bambino un dono che solo lei può dare, circondata dall’inutile disprezzo dei mansueti animali della mangiatoia. Una vicenda della natività dal punto di vista di Reynard, la volpe».
Anche in questo racconto Pamela Lyndon Travers riesce a riproporre la naturale capacità dei bambini di cogliere il surreale dalla realtà.
Un libricino che dà beatitudine donare e ricevere. Ci perdoni Kierkegaard per aver scomodato e variato le sue parole.
Che bello! Non ne conoscevo l’esistenza. Lo compro subito