2017 – Agrigento, Palermo, Salonicco, Philadelphia, Roma, Johannesburg, Dublino, New York. Queste sono solo alcune delle città in cui, nel corso del 2017, viene ricordata la nascita di Luigi Pirandello avvenuta 150 anni fa, il 28 giugno 1867 nella città di Agrigento.
In occasione di questo anniversario un ciclo di conferenze ed eventi invita «a considerare l’opera pirandelliana come spazio di negoziazione culturale, un terzo spazio attraverso cui guardare al mondo contemporaneo e alla cultura occidentale. Essa risulta uno spazio privilegiato all’interno del quale alcune “certezze” vengono messe in discussione, dalla certezza di poter giungere a delle verità uniche e valide per tutti gli individui e tutte le culture, a quella di poter fare ricorso a degli schemi interpretativi del mondo fissi e strutturati su delle verità rivelate e indiscutibili. Nella recezione della sua opera a livello nazionale, nelle traduzioni, negli adattamenti e nelle rappresentazioni si trovano i segni di quella capacità intrinseca all’opera pirandelliana di includere la diversità».
Qui di seguito il calendario completo degli appuntamenti del 2017:
5-8 gennaio 2017, Philadelphia
Pirandello at 150, MLA 2017 The Pirandello Society of America Organizzazione: Jana O’Keefe Bazzoni, Michael Subialka
16-17 febbraio 2017, Salonicco
Luigi Pirandello, i libri propri e degli altri. Lettura. Scrittura. Intertesto Università Aristotele di Salonicco Organizzazione: Zosi Zografidou, Ilias Spyridonidis, Olga Tsekreli, Rosaria Gulisano, Ada Boubara
9-10 marzo 2017, Anzio
Pirandello, ieri, oggi, domani Università di Roma “Tor Vergata” e Liceo Linguistico Statale Innocenzo XII Organizzazione: Angelo Favarò, Anna Pozzi
16–18 marzo 2017, Zurigo
Pirandello tra presenza e assenza. Per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale Universität Zürich Organizzazione: Paola Casella, Thomas Klinkert, Anna Pevoski
8-9 giugno 2017, Lovanio
Iconografie pirandelliane – Immagini e cultura visiva nell’opera di Luigi Pirandello Università di Lovanio (KU Leuven) Organizzazione: Sidney Cardella, Bart Dreesen, Carmen Van den Bergh, Bart van den Bossche
26-28 giugno 2017, Roma
Pirandello oggi, 1867-2017 Università Tor Vergata, Università La Sapienza, Università Roma Tre Organizzazione: Beatrice Alfonzetti, Rino Caputo, Simona Costa, Roberto Gigliucci, Florinda Nardi, Roberto Salsano, Clizia Gurreri
10–12 agosto 2017, Johannesburg,
Sessione Speciale Pirandello, API 2017 Johannesburg, University of the Witwatersrand Organizzazione: Anita Virga, University of the Witwatersrand e Alessandra Sorrentino, Europäisches Pirandello Zentrum e.V.
23 settembre 2017, New York
The Pirandello Society of America, The City University of New York Organizzazione: Lisa Sarti, Michael Subialka
14 ottobre 2017, Dublino
University College Cork, Society for Pirandello Studies, IIC Dublino Organizzazione: Gabriella Caponi, Daragh O’Connel
7-8 novembre 2017, Monaco di Baviera 9-11 novembre 2017, Vienna
Pirandello in un mondo globalizzato. Narrazione-memoria-identità Ludwig-Maximilians Universität di Monaco di Baviera, Europäisches Pirandello Zentrum e.V., IIC Monaco di Baviera, Österreichische Akademie der Wissenschaften Vienna, IIC Vienna In collaborazione con Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt e Karl-Franzens Universität Graz Organizzazione: Michael Rössner, Florian Mehltretter, Alessandra Sorrentino, Fausto De Michele, Domelisa Cicala
29-30 novembre 2017, Palermo
Pirandello e le Sicilie. Giornata di studi Università di Palermo Organizzazione: Matteo Di Gesù, Marina Castiglione
1-3 dicembre 2017, Agrigento
54° Convegno Internazionale di studi pirandelliani. Il Punto su Pirandello CNSP. Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, Organizzazione: Stefano Milioto