Primavera 2017 – «L’associazione “Itinerari letterari” propone a Vicenza, nei mesi di marzo, aprile e maggio, delle passeggiate guidate e animate da informazioni e letture teatrali, lungo le contrade del centro storico, per promuovere la lettura, la storia letteraria e la conoscenza dei siti di pregio culturale della città.
Domenica 26 marzo, con ritrovo alle ore 15.30 in partenza dal Giardino del Teatro Olimpico, è in programma l’itinerario intitolato “La città e le comete”, nei luoghi del centro storico di Vicenza raccontati in particolare dal primo romanzo, scritto appena a 19 anni da Parise, “Il ragazzo morto e le comete”. I curiosi personaggi e le viuzze pittoresche del rione delle Barche accoglieranno gli spettatori, alla scoperta del volto più autentico della città. Con la conduzione di Giulia Basso e dell’attrice Martina Pittarello.
Domenica 9 aprile la passeggiata intitolata “Parole a fior d’acqua”, si addentrerà nello splendido rione di Araceli, toccando i limitrofi quartieri, i cui destini sono sempre stati legati al Bacchiglione. Accompagnati da grandi autori come Meneghello e Barolini, con letture dal vivo, il pubblico incontrerà figure storiche e inaspettate creature fantastiche che vivono tra le sponde del fiume. Con Giulia Basso e l’attrice Martina Pittarello. Partenza alle ore 15.30 dal Piazzale dell’Araceli Vecchia (in Piazza Araceli, 21).
Domenica 23 aprile, con ritrovo alle ore 15.30 al Piazzale della Vittoria di Monte Berico, ci sarà “Il colle dei sette venti”: le informazioni letterarie di Giulia Basso e le letture teatralizzate dei brani eseguite dall’attrice Martina Pittarello, condurranno il pubblico a conoscere i luoghi dell’infanzia di Parise a Monte Berico, tra stradine poetiche e luoghi nascosti e sepolti nella memoria, attraverso le atmosfere ironiche e surreali dei racconti tratti da “Gli americani a Vicenza” e i “Sillabari”.
Sabato 29 aprile la passeggiata dal titolo “San Rocco noir”, sarà guidata da Giulia Basso, in veste di guida letteraria, e dall’attrice Stefania Carlesso; con partenza alle ore 16 dall’esedra di Campo Marzo (lato viale Roma). Le letture da autori come Luigi Meneghello e Neri Pozza illumineranno le vicende misteriose del quartiere di San Rocco, fra storie di eretici e infanti abbandonati.
Domenica 14 maggio, alle ore 16 con ritrovo davanti alla chiesa di Santa Corona (contra’ S.Corona,2) si svolgerà il percorso dedicato ad Antonio Fogazzaro, nelle atmosfere vicentine di fine Ottocento e inizio Novecento, con i personaggi di “Malombra” e di tanti altri racconti dell’autore vicentino. Con la conduzione di Giulia Basso e Stefania Carlesso».
La partecipazione a tutti gli eventi è a contributo libero, senza necessità di prenotazione.
Informazioni: itinerariletterari@gmail.com
Facebook: Itinerari Letterari – cel. : 3495254849
Testo tratto dal sito dell’evento