Hermann Hesse, i colori dell’animo in mostra

Fino al 2 Luglio 2017 – Come spiega Flavia Arzeni nel suo saggio Hermann Hesse e i colori dell’animo, in lui «la parabola dello scrittore si è intrecciata con quella del pittore»: all’età di quaranta anni Hesse attraversò una profonda crisi esistenziale e in una lettera del 1925, indirizzata alla scrittrice Ina Seidel, ebbe modo di affermare: «È un fatto che non sarei più in vita già da molto tempo se nel momento più buio della mia esistenza non avessi trovato nei miei primi tentativi di dipingere consolazione e salvezza». Sono tremila i dipinti realizzati da Hermann Hesse, «un lungo itinerario alla ricerca di sé, […] una lunga ordinata ricerca di armonia interiore».

Fino al 2 luglio, data in cui si festeggiano i 140 anni dalla nascita dello scrittore, nella cittadina di Apolda, in Turingia, a pochi chilometri da Weimar, una mostra presso la Kunsthaus Apolda Avantgarde racconta Hermann Hesse pittore presentando anche molti suoi acquarelli esposti per la prima volta al pubblico.

Si alternano ai lavori di Hesse le immagini realizzate da suo figlio Martin, fotografo professionista che ha seguito spesso il padre dedicandogli tanti scatti significativi.

Nel romanzo L’ultima estate di Klingsor, a proposito dei quadri del suo protagonista, Hesse scrive: «quelle libere parafrasi delle forme del mondo fenomenico, quelle strane immagini, scintillanti eppure silenziose, di un silenzio da sogno, con alberi contorti e case simili a piante […] La sua tavolozza era ormai composta da pochi colori, assai luminosi: cadmio giallo e rosso, verde Veronese, smeraldo, cobalto, cobalto viola, cinabro francese e rosso robbia». Il modello del suo Klingsor fu probabilmente Van Gogh, ma Klingsor era anche e soprattutto lo stesso Hesse che, come il suo protagonista, vedeva note e udiva colori.

Questa mostra rappresenta dunque una magnifica occasione per comprendere come la pittura fosse per Hesse fondamentale per la sua percezione della realtà e «quanta importanza abbia avuto nella sua faticosa ricerca di equilibrio e di stabilità».

Le citazioni sono tratte da:

  • Hermann Hesse e i colori dell’animo di Flavia Arzeni, saggio contenuto nel volume Hermann Hesse e l'”altro”, a cura di Mauro Ponzi (Bruno Mondadori editore)
  • L’ultima estate di Klingsor contenuto nel volume Romanzi Brevi di Hermann Hesse, Newton

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...