Fino al 31 Dicembre 2017 – Claudio Monteverdi «il musicista sommo, che raccolse e concluse le esperienze operistiche dell’epoca, sollevandole su un piano di altissima arte», nacque a Cremona nel 1567; in occasione dei 450 anni dalla nascita di Monteverdi, oltre ai tanti eventi organizzati nel corso dell’anno fra mostre, concerti, seminari, la città di Cremona gli rende omaggio organizzando un percorso celebrativo:
La vetrina sonora in Piazza del Comune – nr 1 sulla mappa: chi si avvicina all’ingresso dell’Ufficio turistico viene accolto dalle musiche di Monteverdi. Così Cremona, sulle note del divin Claudio, dà il benvenuto ai turisti che gravitano in questa città unica al mondo per musica, violini e suono.
La Stanza di Monteverdi in Piazza del Comune, Palazzo Comunale – nr 1 sulla mappa (ingresso dallo scalone monumentale in Cortile Federico II): nella sala che ospitava la collezione storica di violini del Comune di Cremona, ora ammirabile al Museo del Violino, uno speciale e tecnologico allestimento accompagna i visitatori in un viaggio storico e musicale nella vita e nelle opere di Claudio Monteverdi.
Le Torri Civiche Monteverdiane, Piazza Stradivari – nr 2 sulla mappa: chi da piazza Stradivari alza gli occhi al cielo vede sulle torri civiche del Comune di Cremona due installazioni luminose appositamente studiate per i 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi. La città si illumina del suo più grande compositore di tutti i tempi.
Musica diffusa ai Giardini in Piazza Roma, Pagoda – nr 3 sulla mappa: ai giardini pubblici di Cremona, che ospitano la statua di Claudio Monteverdi realizzata da Mario Coppetti, si ascolta ad orari stabiliti la musica diffusa del divin Claudio.
L’anima della città suona Monteverdi nel Piazzale della Stazione – nr 4 sulla mappa: chi si avvicina al monumento “L’anima della città” ascolta musiche monteverdiane: dalla Toccata dell’Orfeo ai Madrigali.
Si chiude così un percorso di musica e luci nella città di Monteverdi.