“Serrada futurista”, ricordando Fortunato Depero

Dal 6 al 13 Agosto 2017 – Nel 1941 dopo tanti anni di successo artistico a Roma e New York, il pittore e scultore italiano Fortunato Depero (nato a Fondo il 30 marzo del 1892 e morto a Rovereto il 30 novembre 1960) si ritirò a Serrada di Folgaria, in Trentino. Erano i terribili anni della guerra e delle difficoltà economiche. L’esperienza inebriante di New York cedeva il passo alla ricerca della serenità e della tranquillità che solo la natura riusciva a trasmettergli.  L’artista amava Serrada e le dedicò diverse opere. Questo profondo legame è dimostrato anche dalle parole di sentito coinvolgimento scritte già nel 1920:

Serrada

«Serrada offre un paesaggio eternamente mutevole. In estate è un pianoro, una verde conca riposante circondata da altere groppe di monti, da scalinate di roccia discendenti, a volte dolci e altre a precipizio. Dentro legioni di abeti e tra plotoni di pini e larici, in vedetta, giace il paesello: campanile a testa di cipolla e naso appuntito all’insù. La chiesa aspetta a bocca aperta i fedeli e il cimitero tace e origlia quadrato e rassegnato con le croci a braccia distese. In autunno i prati, i campi e i boschi si popolano di aratri, di falci, di accette e di mucche al giogo. La terra si rivolta nera e appare punteggiata di tuberi benefici, simili a biondi ciottoli. Il ritmo secco del taglialegna si ripercuote nel bosco. I larici ingialliscono, i faggi arrossano e i cespugli radenti si insanguinano. Merli e tordi sfrecciano, il fringuello svetta e l’allodola ferma nell’azzurro canta la luce che l’abbaglia. Serrada d’inverno offre un paesaggio polare. Dal bianco lenzuolo sorgono scheletri di vetro e mani multiple di fantasmi. Ogni osso e ogni dito hanno il proprio lembo di candore. Il vento nordico arriva galoppante con in groppa il sole dagli occhi di fosforo, con criniere d’oro e bardature d’argento. Nitrisce accecando. L’ampia distesa è uno specchio e il cielo e le case capovolte vi si riflettono turchine. Lo sciatore affascina: distende le braccia per impugnare le ali al vento. Con le lame degli sci ai piedi taglia lo spazio con rasoiate parallele. Il suo binario aereo, diritto, curvilineo e a zig zag è perfetto. Il bolide umano scende fra stupendi pennacchi di neve, fra soffi di polvere luminosa, reggendo i volantini equilibratori. Scende un angelo del firmamento sicuro nello spazio e nella luce che lo aureola, raggiante in questo autentico prisma di poesia» (cit. da Fortunato Depero nelle opere e nella vita,1940).

Per ricordare questo suo illustre Ospite, Serrada organizza ogni anno Serrada Futurista, una settimana di eventi tutti legati al tema del Futurismo. Desideriamo segnalare questi appuntamenti in particolare:

Lunedì  7 Agosto: DEPERO – Rovereto, New York e altre storie” primo film dedicato a Fortunato Depero, diretto da Nello Correale e prodotto da Tipota Movie Company e FilmWork, con il contributo di Trentino Film Commission e MART, il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Il documentario ripercorre l’esistenza dell’artista trentino, mettendo in luce la sua avanguardistica abilità nell’unire pittura, teatro, fotografia, architettura, grafica pubblicitaria ed editoria, in una forma d’arte totale. Girato tra Rovereto, Milano, Trento e New York, il film raccoglie le testimonianze di grandi nomi del panorama culturale contemporaneo che restituiscono l’immagine di un Depero estremamente attuale e conosciuto anche al di fuori del contesto italiano. Centro civico di Serrada, ore 21.00.

Mercoledì 9 Agosto: Passeggiata futurista a Serrada: lungo le vie del paese alla scoperta delle opere tratte dai capolavori futuristi di Fortunato Depero.

Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente presso APT 0464 724100. Costo € 3,00; gratuita per i possessori di Guest Card e bimbi fino ai 12 anni. Ritrovo Piazza Dama, ore 10.00.

Laboratorio futurista “Un viaggio Fortunato” a cura dell’Area educazione del MART. Un libro a fisarmonica che si apre come una strada percorsa da Fortunato Depero, dove i bambini possono imprimere le due impronte grazie a dei timbri a forma di suola di scarpa, si riempie di figure ritagliate nel cartoncino colorato. Grazie alle pieghe della striscia di carta, le figure escono dal libro con effetto pop-up, raccontando una storia ispirata ai tanti viaggi di Fortunato Depero, da Roma a New York.

Età consigliata: 5-12 anni. Iscrizione entro il giorno precedente, costo a nucleo familiare € 7,00, con Trentino Guest Card o tessera Pro Loco Sporting Club Serrada € 5,00. Info e prenotazioni 347 9214337. Centro Civico di Serrada, ore 16.00.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...