Fino al 14 Gennaio 2018 – Avete la fortuna di trascorrere qualche giorno a New York in questo periodo? Allora non potete assolutamente perdervi la mostra Charles Dickens e lo Spirito del Natale che si sta svolgendo nella magnifica cornice della Morgan Library. Lo storico edificio che ospita la celebre biblioteca, nata nel 1902 come collezione privata di un banchiere, è stato recentemente ampliato e ristrutturato dall’architetto Renzo Piano. La Morgan Library, divenuta oramai un vero e proprio museo, custodisce manoscritti e opere rare e allestisce per i suoi visitatori delle interessanti mostre, come questa dedicata a Dickens a 150 anni dal primo reading tour dello scrittore negli Stati Uniti, avvenuto nel 1867.
Con la pubblicazione del Canto di Natale (nel 1843) Dickens ottenne un immediato successo. Lo scrittore, che amava molto il teatro, maturò piano piano l’idea di riscrivere, rileggere e interpretare i propri lavori per creare una nuova forma di intrattenimento teatrale; diventò un autore/lettore e decise di proporre in modo innovativo i propri testi fondendo recitazione e lettura; nelle sue tournée otteneva sempre grande successo e riempiva i teatri europei e americani.
Nella mostra Charles Dickens and the Spirit of Christmas vengono proposti per la prima volta insieme i cinque manoscritti dei Racconti di Natale (A Christmas Carol, 1843 – The Chimes, 1844 – The Cricket on the Hearth, 1845 – The Battle of Life, 1846 – The Haunted Man, 1848) e vengono esposte alcune incisioni che raccontano i reading tour di Dickens e la corsa ai biglietti per potervi partecipare, offrendo un ritratto se non inedito, certamente meno noto dello scrittore.
E per chi non potesse recarsi a New York ricordiamo che è in uscita al cinema, il prossimo 21 Dicembre, il film Dickens – L’uomo che inventò il Natale in cui viene descritto anche questo aspetto da “international star” dello scrittore.