I paesaggi fiabeschi di Tony Wolf in mostra a Cremona

Dal 2 Dicembre 2017 al 28 Gennaio 2018 – I libri illustrati che regaliamo ai nostri bimbi restituiscono a noi genitori l’incanto dell’infanzia: i paesaggi, i personaggi, i colori ci donano infatti la magia di un tempo. Diventando genitori, insieme alle tante responsabilità, giunge il grande dono del ricordo per recuperare atmosfere che pensavamo ormai perdute e per ricreare magici momenti. Complice di questi attimi intimi e tranquilli che dovremmo davvero tentare di regalarci quotidianamente, il grande illustratore Tony Wolf.

Nel libro Crescere con i libri (Sellerio) a proposito dei libri illustrati si dice: «sono l’introduzione del bambino alla nozione stessa di libro, e raccontano le loro storie facendo appello a tutti i sensi. Teneteli cari: molti aiutano a diventare grandi lettori […]». Mi capita spesso di scegliere libri con le illustrazioni di Tony Wolf: il suo è un mondo popolato di gnomi, folletti, fate, animali. E sul volto di mia figlia leggo quello stupore incantato che custodisce le meraviglie dell’infanzia. Sono quindi particolarmente lieta di apprendere che a Cremona, nelle sale espositive di Santa Maria della Pietà (Piazza Giovanni XXXIII, 1) si svolgerà CIAO – Mostra internazionale di illustratori contemporanei con una sezione dedicata interamente alle opere di Tony Wolf.

Tony Wolf (il vero nome è Antonio Lupatelli) è nato a Busseto nel  1930 ma sin da bambino risiede a Cremona. Agli inizi della sua carriera ha vissuto in Inghilterra dove ha intrapreso una lunga collaborazione con la casa editrice Fleetway. Rientrato in Italia ha collaborato con il Corriere dei Piccoli prima e con Fratelli Fabbri Editore e Mondadori poi. Successivamente è iniziata la straordinaria collaborazione con Dami Editori (oggi Dami/Giunti) che ha pubblicato circa 200 libri illustrati da Tony Wolf.

Un’incredibile opportunità quindi quella offerta a Cremona dall’Associazione Culturale Tapirulan che ogni anno organizza la Mostra Internazionale di illustratori contemporanei divenuta oramai un appuntamento molto atteso e seguito.

Per maggiori informazioni suggeriamo di visitare il sito dell’ Associazione Tapirulan 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...