La neonata casa editrice Catartica Edizioni, fondata da Giovanni Fara e Daniela Piras, recentemente ha presentato a Sassari e ad Alghero il suo progetto editoriale e la sua prima pubblicazione: Fiabe dei Fratelli Grimm a cura di Antonio Gramsci. Un testo destinato ad adulti e piccini che ci rivela forse un aspetto meno noto del grande filosofo.
Le traduzioni sono state realizzate da Gramsci fra il 1929 e il 1931. Condannato per ordine di Mussolini a venti anni di carcere, durante la prigionia Gramsci si era dedicato allo studio del tedesco e aveva iniziato la traduzione di alcune fiabe dei Fratelli Grimm. Le fiabe erano destinate ai figli della sorella Teresina e insieme agli Apologhi, i Racconti Torinesi e i Racconti di Ghilarza e del carcere, raccolti in questo bel volume proposto da Catartica Edizioni, costituiscono la produzione per l’infanzia realizzata da Antonio Gramsci.
Con questa pubblicazione Catartica Edizioni ha reso omaggio ad uno dei maggiori pensatori sardi (Gramsci era nato ad Ales, Cagliari , nel 1891) a ottanta anni dalla sua scomparsa avvenuta a Roma nel 1937.