Dal 01 Febbraio 2018 al 01 Gennaio 2019 – Per celebrare il bicentenario della nascita di Emily Brontë (Thornton, 30 luglio 1818 – Haworth, 19 dicembre 1848) presso il Brontë Parsonage Museum, originariamente casa della famiglia Brontë trasformata in Museo, la mostra “Making Thunder Roar: Emily Brontë” per soddisfare le curiosità e colmare i tanti vuoti intorno alla celebre autrice di Cime Tempestose, oltre che incoraggiare interventi innovativi sulla vita e le opere della scrittrice.
La Brontë Society, una delle più antiche associazioni culturali in Gran Bretagna, promuove le opere delle sorelle Brontë e organizza diversi eventi a loro dedicati proprio presso il Brontë Parsonage Museum. Emily 2018 si inserisce in un piano quinquennale di manifestazioni, Brontë 200, che ha previsto e prevede le seguenti celebrazioni:
Charlotte 2016; Branwell 2017 ; Emily 2018; Patrick and Haworth 2019; Anne 2020 ;
In Italia segnaliamo la Sezione Italiana della Brontë Society che nel corso del 2018 rivolgerà la propria attenzione in particolare a Emily. Sulla pagina Facebook ufficiale della Sezione Italiana della Brontë Society leggiamo:
«Il 2018 è l’anno in cui si ricordano i 200 anni dalla nascita di Emily Brontë.
Sarà interamente dedicato alla vita e l’opera di Emily Brontë con articoli, pubblicazioni, dissertazioni, eventi e conferenze nelle varie zone d’Italia.
La Sezione Italiana della Brontë Society rappresentata dalla professoressa Maddalena De Leo, in occasione dell’inizio di questo nuovo anno, è lieta di annunciare l’imminente pubblicazione di una importante biografia da lei tradotta in lingua italiana riguardante l’autrice.
Il Premio De Leo-Brontë, quest’anno interamente dedicato a Emily, vedrà in maggio la pubblicazione di un’antologia con i migliori lavori prodotti dagli autori partecipanti – comprendenti poesie, racconti e brevi piecès teatrali riguardanti l’autrice di Wuthering Heights. Una copia dell’antologia sarà donata alla Biblioteca del Brontë Parsonage Museum di Haworth e consegnata di persona dalla prof.ssa De Leo come contributo letterario italiano proprio il 30 luglio in occasione dei festeggiamenti relativi al bicentenario della nascita di Emily Brontë».
Per seguire le attività della Sezione italiana della Brontë Society: