Fino al 03 Giugno 2018 – La mostra Frida Kahlo. Oltre il mito, inaugurata pochi giorni fa al Mudec, il Museo delle Culture di Milano, riunisce in un’unica sede espositiva tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo, con la partecipazione di autorevoli musei internazionali che hanno prestato alcuni dei capolavori dell’artista messicana mai visti nel nostro Paese.
La mostra, curata da Diego Sileo, evidenzia come Frida Kahlo nasconda ancora molti segreti e racconta – attraverso fonti e documenti inediti svelati nel 2007 dall’archivio ritrovato di Casa Azul (dimora dell’artista a Città del Messico) e da altri importanti archivi qui presenti per la prima volta con materiali sorprendenti e rivoluzionari (archivio di Isolda Kahlo, archivio di Miguel N. Lira, archivio di Alejandro Gomez Arias) – nuove chiavi di lettura della sua produzione.
L’allestimento della mostra, si sviluppa – secondo un criterio analitico delle opere – attraverso quattro sezioni: DONNA, TERRA, POLITICA, DOLORE.
In occasione di questa mostra il Mudec-Museo delle Culture di Milano – ospita un ricco ciclo di conferenze dedicate alla scoperta del Messico. Il palinsesto ‘Il Messico al Mudec’ si propone di approfondire e raccontare le tematiche affrontate all’interno delle mostre, ma allo stesso tempo sarà anche un vero e proprio viaggio alla scoperta del paese di origine di Frida Kahlo. Ogni incontro coinvolgerà alcuni fra i più autorevoli studiosi e specialisti della cultura messicana che affronteranno i tratti più salienti e distintivi della sua opera, oltre a temi cari a questa storica civiltà.
Fra i tanti eventi, tutti davvero molto interessanti, segnaliamo:
Giovedì 15 marzo ore 19.00, Auditorium Mudec
Pino Cacucci, Stefano Delli Veneri
“Frida, Tina, Chavela e le altre donne ribelli di un’epoca memorabile”
Le magnifiche donne ribelli del Messico degli anni Venti e Trenta rivivono nelle parole di Pino Cacucci e nelle tavole di Stefano Delli Veneri (Mujeres, Feltrinelli, 2018). Negli anni Venti e Trenta, a Città del Messico, le donne furono protagoniste della vera rivoluzione. La parola stessa “femminismo” nacque in Messico in quel periodo, quando si formarono le prime Ligas Feministas animate da donne che occupavano posti di rilievo nella vita culturale del paese: Antonieta Rivas Mercado, Nellie Campobello e Frida Kahlo, la più giovane tra loro, destinata a diventare la stella più luminosa di quel firmamento, e il personaggio chiave di questa graphic novel, dove si incontrano la precisione della rievocazione storica, il fascino della narrazione e l’immediatezza del fumetto.
Un commento