Dal 23 Febbraio al 04 Marzo 2018 – «Dopo il non far nulla io non conosco occupazione per me più deliziosa del mangiare, mangiare come si deve, intendiamoci. L’appetito è per lo stomaco ciò che l’amore è per il cuore. Lo stomaco è il maestro di cappella che governa ed aziona la grande orchestra delle passioni. Lo stomaco vuoto rappresenta il fagotto o il piccolo flauto in cui brontola il malcontento o guaisce l’invidia; al contrario lo stomaco pieno è il triangolo del piacere oppure i cembali della gioia. Quanto all’amore, lo considero la prima donna per eccellenza, la diva che canta nel cervello cavatine di cui l’orecchio s’inebria ed il cuore viene rapito. Mangiare e amare, cantare e digerire: questi sono in verità i quattro atti di questa opera buffa che si chiama vita e che svanisce come la schiuma d’una bottiglia di champagne. Chi la lascia fuggire senza averne goduto è un pazzo».
Queste parole di Gioachino Rossini sono ricordate nel sito a lui dedicato per i 150 anni dalla sua scomparsa. Fra le tante manifestazioni organizzate a Pesaro, città natale del grande compositore, torna “Buon non compleanno Rossini” la settimana di eventi per ricordare questo gigante della musica. Il programma è davvero molto vario ma qui desideriamo soffermarci su alcuni appuntamenti che si svolgeranno il 24 febbraio, il 2 e 4 marzo in Casa Rossini a Pesaro:
Degustazione audio guidata Rossini Gourmet: «una “degustazione teatralizzata” che crea una sinestesia suggestiva tra gusto, udito e olfatto. Sfruttando l’infinito repertorio del compositore e i documenti raccolti nel volume Rossini, raffinato gourmet, curato da Giuseppe Giovanetti, si abbinano alimenti e partiture di Rossini in un racconto guidato che combina la bellezza delle sue opere, la sua biografia, il suo territorio e le gaudenti composizioni gastronomiche del suo gusto.
Ogni visitatore può sedersi a tavola e assaporare una ben confezionata monodose di “prodotti rossiniani” ed un calice di vino del territorio, ascoltando musica e narrazioni storiche tramite comode cuffie wireless (per la durata di circa 12 minuti)».
Per le letture, sono due i libri che desideriamo consigliare per il vostro soggiorno a Pesaro, nel segno della musica e della gastronomia.
- Il volume Rossini, raffinato gourmet (Edizione Il Cigno di Pesaro) curato da Giuseppe Giovanetti e facilmente reperibile presso lo Shop di Casa Rossini: in questa pubblicazione «l’autore illustra la conoscenza raffinata che il Compositore pesarese riservava ai prodotti gastronomici italiani ed europei. La ricerca storica elimina una serie di aneddoti e valorizza la figura dell’artista pesarese come profondo conoscitore della cultura enogastronomica»;
- la biografia romanzata Rossini, la musica del cibo, di Ketty Magni che descrive l’uomo Rossini fra musica, amici, famiglia, amore e cibo: «Avvertiva una sorta di chiamata, un’esigenza impellente, un bisogno interiore. Non gli importava ciò che avrebbero pensato i critici di queste opere, lui sentiva la necessità di comporre, quasi mosso da una volontà divina. Tuttavia, non mancava di mostrare un lato ludico, che aveva sempre contrassegnato il suo stile. Le suggestioni musicali si ispiravano anche alla concretezza alimentare di antipasti tra ravanelli, acciughe, burro e cetriolini, e di frutta secca, tra fichi, uva passa, nocciole e mandorle. Non si discostava mai dall’elemento culinario, e aveva trovato un modo bizzarro per accostarlo alla musica. Era ancora e nonostante tutto pieno di energia».
Qui di seguito il programma completo della Settimana Rossiniana:
Informazioni per la Degustazione audioguidata Rossini Gourmet:
Confezioni e stoviglie sono rigorosamente biodegradabili.
La degustazione può essere individuale o per gruppi e comunque conviviale allo scopo di valorizzare l’etica e la condivisione ecologica del cibo.
Realizzazione testi e audioguide Koinè Teatro Sostenibile.
DEGUSTAZIONE AUDIOGUIDATA ROSSINI GOURMET
Info e prenotazioni TIPICO.TIPS T 0721 34121 – Via Rossini 41, Pesaro