Dal 4 al 7 Aprile 2018 – Un Festival giunto all’undicesima edizione e nato per dare visibilità cittadina agli autori italiani e stranieri giunti a Venezia per parlare di letteratura e diritti umani. Un Festival ideato per rispondere in maniera costruttiva agli “scontri di civiltà”. Un Festival di anno in anno sempre più coinvolgente che trova nella città di Venezia il suo scenario ideale, «per la sua storia millenaria di crocevia di popoli e lingue e per le sfide complesse che si trova ad affrontare oggi».
Durante il Festival, nell’anno in cui si celebrano anche i 150 anni dell’Università Ca’ Foscari, si incontreranno a Venezia venticinque scrittori provenienti da ventuno Paesi: Australia, Cile, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Kenya, Nicaragua, Nigeria, Norvegia, Malesia, Marocco, Romania, Russia, Sri Lanka, Spagna, Svezia, Turchia.
Sarà Ian McEwan, l’acclamato autore inglese di romanzi, racconti e sceneggiature, a inaugurare al Teatro Carlo Goldoni mercoledì 4 aprile alle ore 17.00 questa edizione del Festival.
Fra i tanti autori stranieri vi segnaliamo la presenza di Ngũgĩ wa Thiong’o, autore a noi molto caro, più volte candidato al Nobel, il cui incontro avverrà Giovedì 5 aprile — ore 18.00 — Auditorium S. Margherita Ca’ Foscari.
Qui di seguito il programma completo: