In Svizzera per le giornate letterarie di Soletta

Dall’11 al 13 maggio 2018 – Soletta sarà per la quarantesima volta capitale letteraria della Svizzera: «più di 70 autrici, autori, traduttrici e traduttori da tutte le regioni linguistiche celebreranno l’anniversario con tutti gli appassionati che prenderanno parte alla grande festa della letteratura. Prosa e poesia, letteratura per l’infanzia e la gioventù, Spoken Word e traduzione si incontrano alle Giornate letterarie di Soletta, dove la scelta delle manifestazioni è molto ampia. Sui palchi vi saranno letture, performance, discussioni e traduzioni».

«Fondate nel 1978 da un gruppo di scrittrici, scrittori e intellettuali svizzeri, le Giornate letterarie di Soletta intendono essere innanzitutto un forum per la scena letteraria elvetica. Nel corso degli anni il festival è divenuto il luogo privilegiato in cui autrici e autori delle quattro regioni linguistiche del Paese hanno modo di presentare le proprie opere più recenti, discutere con i colleghi, incontrare il pubblico, i giornalisti e gli editori».

«Sin dalle prime edizioni il confronto con la produzione letteraria di altri Paesi è parte integrante delle Giornate letterarie di Soletta. Vi hanno preso parte ad esempio autrici e autori del calibro di John M. Coetzee, Günter Grass, Imre Kertész, Herta Müller, Claude Simon, Wole Soyinka, Claudio Magris, Dacia Maraini».

Nicola Lecca

«Durante i tre giorni che seguono l’Ascensione il festival si dipana per l’intero centro storico e lungo la riva del fiume Aare. L’immediata vicinanza delle varie sedi in cui si svolgono le manifestazioni e le dimensioni ridotte della città di Soletta favoriscono lo scambio di idee e gli incontri informali. Il ristorante Kreuz, situato di fronte al Landhaus (sede principale del festival) e che sin dal 1601 è gestito da una cooperativa sociale, invita autori, pubblico, giornalisti ed editori alla convivialità e a discutere fino a notte fonda».

Fra gli autori internazionali invitati per la prossima edizione lo scrittore italiano Nicola Lecca (I colori dopo il bianco, La piramide del caffè, Hotel Borg, per citare solo alcuni dei suoi romanzi) ma il programma completo della manifestazione sarà reso ufficiale a partire dal prossimo 10 aprile.

Testo tratto dal sito ufficiale dell’evento.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...