2 e 3 Giugno 2018 – A Tissi, in provincia di Sassari, si svolgerà la prima edizione del Festival Letterario Sas Puntas nato su proposta degli editori Giovanni Fara e Daniela Piras in collaborazione con la Pro Loco, con l’intento di coinvolgere nell’iniziativa editori, scrittori, lettori, blogger, giornalisti, librai, critici letterari, associazioni e amministrazione pubblica.
Un occhio di riguardo verrà riservato alla Sardegna affrontando diversi temi: il mondo editoriale, il ruolo delle biblioteche nella Sardegna moderna come presidi per la diffusione di cultura e contrasto allo spopolamento attraverso l’organizzazione di eventi culturali e il rapporto con librerie, editori e autori.
Come spiegano gli organizzatori, «il Festival è composto da diversi momenti, da dibattiti, incontri, intermezzi musicali, installazioni e mostre, nell’ottica di una sinergia tra diverse forme artistiche, in un’atmosfera di festa che mira a coinvolgere tutte le fasce di età, in un intreccio culturale di diverse sfaccettature. I vari spettacoli che si svolgeranno all’interno del Festival saranno liberi e gratuiti, questo al fine di rendere accessibili rappresentazioni che solitamente sono considerate “d’élite”».
Una riflessione anche sui luoghi in cui si svolgeranno gli eventi: «Proprio i luoghi saranno protagonisti del festival. Lo storico Ipogeo, l’ex Mà, le piazzette del paese, la biblioteca. Vogliamo puntare su uno spirito popolare e gratuito del festival, con progetti fortemente ancorati al tessuto sociale in cui vengono rappresentati. Con l’anteprima di sabato saranno organizzati dei reading di poesia e racconti nella suggestiva cornice dello storico ipogeo del paese e un piccolo pic-nic che punti sulla convivialità dell’evento. La prima edizione del 2018 punterà sul coinvolgimento di scrittori, artisti, musicisti e artigiani. I due appuntamenti impegneranno uno staff organizzativo composto da associazioni e volontari del luogo. Un festival di letterature fuori dagli schemi, che punta a conquistare centralità nel nord Sardegna. Un appuntamento che vuole diventare patrimonio della comunità che lo accoglie e che, attraverso la campagna di crowdfunding voluta da Catartica Edizioni per raccogliere contributi, vuole rendere il festival davvero di tutti e tutte attraverso una partecipazione diretta alla sua nascita ed organizzazione».
Vi invitiamo a visionare il ricco programma della manifestazione cliccando Festival Letterario Sas Puntas.
Vi ricordiamo anche la Fiera del libro in svolgimento nei giorni del Festival con la partecipazione dei seguenti editori:
Talos Edizioni
Eretica Edizioni
Giulio Perrone Editore
96, Rue de-La-Fontaine Edizioni
AgireOra Edizioni
Catartica Edizioni