Sulle Strade – Festival del Libro di Viaggio e di Avventura

8-9-10 Giugno 2018 – A Fumane (Verona) si svolgerà la prima edizione del Festival del Libro di Viaggio e di Avventura, evento fortemente voluto e organizzato da Sullestrade,  un’associazione senza fini di lucro creata per promuovere la cultura del viaggio nelle sue molteplici manifestazioni, legate alla pratica escursionistica, ai viaggi di conoscenza per il Paesi più lontani o alla visita di luoghi e città d’arte a noi più vicine, ma legate anche alla curiosità per la scoperta e l’avventura attraverso la letteratura e il reportage di viaggio.

L’iniziativa che rientra nel calendario italiano dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, prevede un programma vario e interessante, fra incontri con gli autori, workshop, mostre, momenti dedicati ai più piccoli:

Venerdì 8 Giugno

ore 17.00 (Apertura)

L’INGHILTERRA COAST TO COAST LUNGO LE VIE ROMANE

Incontro con Paolo Ciampi, autore di “La strada delle legioni”, Ugo Mursia editore.

  • Intervistato da Nicoletta Capozza, assessore alla Cultura, del Comune di Fumane

ore 19.30

UNA STORIA MILLENARIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Incontro con Alessandro Vanoli, co-autore con Franco Cardini di “La via della seta”, editore Il Mulino.

  • Intervistato da Nico Bolla, architetto e viaggiatore

ore 20.00

SU’ E GIU’ PER LA MONTAGNA

Incontro con l’autore Eugenio Cipriani, autore di “Le 50 escursioni più belle delle Dolomiti”, ed. Iter

  • Intervistato da Romeo Ferrari, filosofo e alpinista

ore 21.30

7MILAMIGLIA LONTANO, VIAGGIO NEL MONDO SOLIDALE

Incontro con la fotografa Valery Agosta, protagonista del viaggio via mare tra Filippine, Indonesia e India (www.settemilamiglialontano.com)

  • Intervistata da Emanuele Broli dell’Associazione NESSUNO[press]

    Sabato 9 Giugno

    ore 11.00

    SPEAKER’S CORNER DEL VIAGGIATORE: IL VIAGGIO È PROGETTO DI VITA

    Attilio Mantovani, artigiano in pensione e grande viaggatore. Attualmente ha fatto del camper la sua casa e vive in viaggio attraverso la Sicilia.

    ore 11.30

    LE NUOVE VIE DEL VIAGGIO LENTO, CAMMINIDITALIA.IT

    Incontro con il giornalista Enrico Giardini e presentazione del portale camminiditalia.it del Ministero dei Beni culturali.

    ore 12.30

    SPEAKER’S CORNER DEL VIAGGIATORE: IL VIAGGIO È UN CAMMINO

    La via Francigena con Enrico Giardini, giornalista e camminatore

    ore 15.00

    VIAGGIO NEL PALEOLITICO

    Visita guidata di 45 minuti offerta dalla Grotta di Fumane, la prima casa di Neanderthal e Sapiens, con il prof. Marco Peresani, direttore dello scavo. Consigliata la prenotazione: info@grottadifumane.eu – tel. 366.2064398 – www.grottadifumane.eu

    ore 15.30

    DA VERONA IN CAPO AL MONDO IN BICICLETTA

    Incontro con lo scrittore viaggiatore Alberto Fiorin, autore di “Il vento dei fiordi. In bicicletta da Venezia a Capo Nord sulla rotta del baccalà” della Casa editrice Ediciclo

    • Intervistato da Marco Tosi della FIAB Verona, ciclista e viaggiatore

    ore 16.30

    SPEAKER’S CORNER DEL VIAGGIATORE: AVVENTURA NEL GRAND ERG OCCIDENTALE

    Sahara, 1975: uno strano incontro e un’alluvione. Con Nando Faraoni e Giorgio Chiavegato.

    ore 17.00

    MAROCCO, IL THE AL PROFUMO DI MENTA

    • A merenda con Ssadia della comunità marocchina a Verona

    ore 18.00

    IL MISTERO DELL’AFRICA NERA IN “CONRAD E SIMENON”

    Incontro con Mario Allegri docente di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all’Università di Verona e lettura di pagine scelte di Conrad e Simenon a cura degli attori Tiziano Gelmetti e Michele Schenato.

    ore 20.30

    LISBONA AL RITMO DEL FADO

    Incontro con Lorenzo Pini autore di “A Lisbona con Antonio Tabucchi – Una Guida” di Giulio Perrone Editore

    • Introdotto e intervistato da Enrico De Angelis, già direttore artistico del Club Tenco

    LA MAGIA DEL FADO

    musica e parole con il Gruppo Feira Lusa: Claudia Bidoli voce, Claudio Moro chitarra, Thomas Sinigaglia fisarmonica.

Domenica 10 Giugno

ore 11.00

ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE ORIGINI

Incontro con Marco Peresani, autore di “Viaggio nell’Italia Paleolitica”, editore Il Mulino, è docente di Preistoria all’Università di Ferrara scientifico e all’Università di Verona ed è responsabile scientifico delle ricerche archeologiche nella Grotta di Fumane.

  • Proiezione del videodoc “8000 nonne fa, il lungo viaggio di Homo Sapiens” a cura delle classi terze della Scuola Primaria di Fumane, Istituto Comprensivo Bartolomeo Lorenzi. Regia di Andrea Sperotti.

ore 12.00

SPEAKER’S CORNER DEL VIAGGIATORE: Il Vietnam in motorino. Con Stefano Mirandola, avvocato e viaggiatore.

dalle ore 12.00 alle ore 16.00

LABORATORI PER PICCOLI VIAGGIATORI: Viaggio nel Paleolitico

a cura di Grotta di Fumane – Homo 3.0.

  • Fumettando La Preistoria: disegniamo gli antichissimi animali dell’ultima era glaciale! (ore 12; età 6 -12 anni);
  • Bestie preistoriche: trasformati in un leone delle caverne! (ore 12-14; età 4-12 anni);

  • Caccia all’orso: impariamo a conoscere l’Orso delle caverne con i 5 sensi! (ore 14-16; età 4-12 anni);

ore 15.00

54 PAESI CON 1 SOLO NOME, AFRICA

  • Incontro con padre Elio Boscaini, missionario comboniano e giornalista, attualmente direttore rivista PM e redattore della rivista Nigrizia, per anni in missione tra Ruanda, Burundi, Ghana, Benin e Togo.
  • Intervistato da Orietta Salemi, insegnante e viaggiatrice

ore 15.30

VIAGGIO NEL PALEOLITICO

Visita guidata di 45 minuti a Grotta di Fumane, la prima casa di Neanderthal e Sapiens. Prenotazioni a info@grottadifumane.eu – tel. 366.2064398 (intero € 7,00 – ridotto 5,00€) – www.grottadifumane.eu

ore 16.30

ERITREA, LA CERIMONIA DEL CAFFÈ

  • A merenda con Senait della comunità eritrea a Verona

ore 17.00

BARCELLONA, CITTÀ DI MITI PERSONALI E COLLETTIVI

Incontro con lo scrittore Giuliano Malatesta, autore di “El niño del balcòn: la Barcellona di Montalban”, edizioni Giulio Perrone, è sociologo e giornalista, collaboratore di diversi quotidiani e riviste.

  • Intervistato da Sonia de Conti, lettrice del gruppo CoLibrì

ore 18.30

IL TRENO CHE CORRE INCONTRO ALLA STORIA

Incontro con lo scrittore Mario Fales, autore di “Quel treno per Baghdad”, Neri Pozza editore

  • Intervistato da Bonifacio Pignatti, giornalista e viaggiatore

ore 21.00

SANTIAGO DE COMPOSTELA: camminare oltre il consueto orizzonte.

Incontro con Adriano Peroni, viandante

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...