L’anima della Calabria. Le parole di Kazimiera Alberti

«Prova ad amarla anche tu! Forse anche a te essa aprirà il suo magico scrigno!»

Un appuntamento fisso dei miei viaggi in Calabria è la visita all’edicola dell’aeroporto di Lamezia Terme che propone diversi titoli sulla regione. Sono particolarmente attratta dai volumi della Collana Viaggio in Calabria della casa editrice Rubbettino. Quest’anno la mia attenzione è stata catturata da questo bel reportage di Kazimiera Alberti dal titolo L’anima della Calabria.

È stata una lettura sorprendente che si è conclusa con le parole qui sopra citate.  Sinora non ho mai letto nulla di così appassionato e appassionante, poetico, delicato e sensibile nei confronti della Calabria intera, cogliendo le peculiarità di tutti i volti di questa regione spesso dimenticata e criticata. Le parole di Kazimiera Alberti, poetessa polacca nata nel 1898 e morta a Bari nel 1962, sono generose nei confronti del Paesaggio, della Cultura, della Storia, della Gente.

Pagine e pagine di prosa poetica che rivelano un grande amore per questa terra. Noi Calabresi dovremmo guardare a volte alla nostra regione con lo sguardo incantato di un viaggiatore, non certo per dimenticare i problemi della nostra terra, ma per imparare a rispettare e a promuovere meglio le ricchezze che il nostro territorio può offrire.

 Quando Kaziemiera Alberti ha compiuto questo viaggio in Calabria, nell’estate del 1949, non scriveva più da tempo. Logorata dagli anni della guerra che le aveva portato via il marito, morto fucilato, cercava nella natura e nelle persone il Bello.

Con questo viaggio in Calabria, passando per tutte le città che oggi costituiscono le nostre cinque province, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro, Cosenza, esplorando le coste, i borghi dell’entroterra, la Sila, la poetessa, incantata e affascinata, ritrova, dopo un’interruzione di dieci anni, la voglia di scrivere, di documentarsi e dona a noi lettori un racconto di viaggio completo, strutturato.

Non proporrò citazioni da questo volume. È complicato selezionare dei brani, il volume è ricco di riflessioni, spunti, descrizioni. Ma se siete alla ricerca di un  libro sulla Calabria, questo è davvero molto interessante.

4 commenti

  1. Conosco questa collana della casa editrice Rubbettino e ho letto alcuni racconti di viaggio, tra cui Donne indifese in Calabria di Emily Lowe (di cui ho parlato sul blog). Questi volumi sono preziosi perché raccontano viaggi d’altri tempi e una Calabria che si stenta ormai a riconoscere, nel bene e nel male.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...