Chopin. Quelle estati a Nohant

Ci si immagina Chopin e George Sand immersi nella loro vita parigina oppure si ricorda il celebre inverno trascorso dai due a Maiorca. Eppure, come viene giustamente evidenziato nel bel volume Chopin. Le estati a Nohant di Piero De Martini (ilSaggiatore), il piccolo villaggio di Nohant, nel centro del Berry, fu il luogo dove nelle estati dal 1839 al 1846 nacquero sonate, scherzi, ballate, improvvisi, notturni, valzer, polacche…i grandi Capolavori del compositore.

Chopin_le_estati_a_NohantLa dimora di Nohant, proprietà di George Sand, per Chopin  «costituì, in certo modo, il ritorno a un ambito familiare, abbandonato quando, nel 1830 lasciò per sempre la Polonia: George Sand e i suoi figli, Maurice e Solange, furono per sette anni la sua nuova famiglia. E poi significò il ritorno a un paesaggio campestre che a Chopin ricordava i luoghi frequentati da ragazzo, intrisi di canti e musica popolare: le mazurche nate a Nohant si riallacciano alle prime composte in Polonia, con in più un tratto di nostalgia sempre presente, inestinguibile, per la sua terra. […] Chopin e George Sand hanno lavorato per sette anni l’uno accanto all’altra, solo una porta divideva le loro stanze: Chopin ai suoi spartiti, ai quali si dedicava con accanimento, avanzando molto lentamente, rifacendo magari più volte una stessa battuta, cancellando e cancellando ancora (“le mie ragnatele”, diceva) fino a bucare la carta, con un desiderio inappagato di perfezione per lui irraggiungibile; George Sand ai testi dei suoi romanzi, che in modo forsennato andava scrivendo, soprattutto di notte, per far fronte alle richieste degli editori che reclamavano alla scrittrice di successo novità per i lettori affamati, e anche al fine di procurarsi i mezzi per condurre la vita dispendiosa di Nohant, con la sua famiglia, Chopin, gli ospiti, la numerosa servitù». Le pagine proposte da Piero De Martini ci offrono il racconto di questa vita, descrivendoci in particolare Chopin e le opere a cui si è dedicato, di estate in estate.  Lettura piacevole, molto interessante. Ascoltando Chopin.

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...