Vincent Van Gogh nella Londra di Dickens

27 Marzo – 11 Agosto 2019 Sapevate che in una delle numerose versioni dell’Arlésienne di Van Gogh  compare il Canto di Natale di Dickens? Questa e altre curiosità verranno esplorate nella mostra Van Gogh and Britain, in svolgimento presso la Tate Modern di Londra dal 27 marzo all’11 agosto 2019.

Nel gennaio del 1873  Vincent viene inviato dalla Galleria Goupil presso la succursale di Londra. Il giovane Van Gogh (aveva venti anni) è entusiasta, finalmente può esplorare la città di cui ha tanto letto sui romanzi di Dickens. Schizza veloci ritratti dei passanti, passeggia lungo il Tamigi, frequenta assiduamente i musei, conoscendo così anche l’arte di Constable e Turner. Acquista un’incisione del 1870 di Luke Fildes Sedia vuota di Dickens.

Un anno dopo il suo arrivo, nel gennaio del 1874, Vincent scrive al fratello Theo: «Le cose stanno andando bene per me qui, ho una casa meravigliosa ed è un grande piacere per me osservare Londra e lo stile di vita inglese, e gli stessi inglesi».

Oggi una targa commemorativa ricorda il soggiorno di Van Gogh a Londra, in Hackford Road, e, a poca distanza dalla sua casa, vi è il Van Gogh Walk.

Con la mostra alla Tate Modern, in cui saranno esposte 45 opere dell’artista olandese,  sarà quindi possibile seguire in maniera completa le sue tracce a Londra, carpirne l’entusiasmo, esplorare il legame profondo con questa città. La sensibilità che ha sempre caratterizzato Van Gogh gli permise di vivere a pieno questo breve ma intenso soggiorno londinese.

Con le opere di Van Gogh saranno in mostra anche i lavori di artisti inglesi che si sono ispirati all’artista olandese, ricordiamo per esempio Christopher Wood, David Bomberg e Francis Bacon.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...