Il violino nero. Con Gabriele Formenti nei luoghi del mistero

9 Febbraio 2019 – A Cremona, capitale mondiale della liuteria (dal 2012 l’Unesco ha inserito  il saper fare liutario cremonese nel Patrimonio immateriale dell’umanità), sabato 9 febbraio dalle ore 17.30, presso l’Hotel Astoria, si svolgerà il terzo appuntamento della rassegna “UnAstoria con l’Autore”, questa volta dedicato alle misteriose vicende del celebre e prezioso violino “Stradivari 1721”, protagonista del romanzo Il violino noir dello scrittore Gabriele Formenti; dialoga con l’Autore il critico letterario Claudio Ardigò.

Il violino noir, pubblicato da Bibliotheka, è un romanzo thriller ambientato fra Parigi, Stati Uniti e Cremona, in cui si narrano le vicende del violino Stradivari 1721, noto anche come Violon noir. Costruito da Antonio Stradivari, lo strumento appartenne al celebre violinista francese Jean-Marie Leclair, che morì a Parigi nel 1764 assassinato con una pugnalata alle spalle e ritrovato, solo molto tempo dopo, ancora abbracciato al suo violino. Per tentare di coprire la macchia di sangue impressa sul violino il colore complessivo dello strumento era stato reso molto più scuro del suo colore originale sino a fargli guadagnare l’appellativo di Violino Nero. Il proprietario dello strumento è oggi uno dei più apprezzati violinisti italiani, Guido Rimonda, che nel 2013 lo ha suonato anche a Cremona, in concerto con Uto Ughi, presso l’Auditorium Arvedi del Museo del Violino.

Gabriele Formenti, giornalista, musicologo e musicista, diplomato in flauto traverso e in flauto traversiere storico, ci propone in versione romanzata la storia di questo violino, e come spiega lui stesso, il romanzo prende le mosse da una sua intervista di qualche anno fa al Maestro Rimonda che in quella occasione gli mostrò il celebre strumento descrivendogli con passione la sua storia, già in effetti un racconto degno di un romanzo.

Il violino noir rappresenta dunque una felice sintesi di Musica e Letteratura, due temi sempre molto cari all’Hotel Astoria di Cremona.

Dopo la presentazione aperitivo con l’autore. L’accesso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Sinossi del romanzo Il violino noir

CREMONA 1721: Antonio Stradivari, il più famoso liutaio del suo tempo, riceve la commissione per la realizzazione di un nuovo violino. Un violino speciale poiché destinato a un sommo maestro dell’archetto.

PARIGI 1748: Jean-Marie Leclair è uno dei più celebrati violinisti dell’epoca barocca. Virtuoso del suo strumento, è rinomato anche come uno dei più importanti compositori francesi. È uno dei primi a far conoscere lo stile italiano in Francia. Nel 1764 viene brutalmente assassinato e il suo prezioso strumento trafugato.

USA 1789: Nella nuova nazione, guidata da George Washington, c’è chi trama per assicurarsi alcuni splendidi violini Stradivari e per nascondere i preziosi strumenti verrà scomodato l’architetto cui è affidata la realizzazione della White House.

SAN FRANCISCO, 2013: Uno strano omicidio coinvolge il Teatro dell’Opera della città di San Francisco. In uno dei camerini viene ritrovata senza vita la violinista Elizabeth Chang. Il suo prezioso strumento, uno Stradivari del 1721, appartenuto al famoso Jean-Marie Leclair, viene rubato. Gli agenti speciali Turner e Bliss sono incaricati delle indagini e dovranno risolvere questo strano caso.

A proposito della rassegna «UnAstoria con l’Autore»: una manifestazione curata da Emanuela Riverso, che intende valorizzare l’immagine letteraria dello storico Hotel Astoria in cui hanno soggiornato Ospiti illustri come Johannes Brahms ed Hermann Hesse.

La rassegna «UnAstoria con l’Autore», con il Patrocinio del Comune di Cremona e il contributo di CremonaHotels.it Srl, propone un interessante calendario di incontri ed eventi in sinergia con il blog/Magazine del turismo letterario “Luoghi d’Autore”.

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...