“Gli occhi di Firenze”, di Paolo Ciampi

«Non dare niente per scontato. Prescindere da ciò che si dice e legge. Evitare tappe obbligate e informazioni a uso e consumo. Privilegiare dettagli e note a margine, al posto di ciò che è assolutamente da vedere. E, in questo modo, predisporsi a possibili epifanie e abitare poeticamente Firenze».

Dal 27 Febbraio in libreria Gli Occhi di Firenze di Paolo Ciampi, Bottega Errante Edizioni (collana Le città invisibili):

«È una delle città più fotografate, raccontate, celebrate al mondo, eppure ci sono ancora tanti modi di raccontarla. Dipende dall’attenzione che le si dedica, dalle storie che si è pronti ad ascoltare, dalle strade in cui è ancora bello perdersi, fuori dai pochi metri quadrati dove si concentrano i turisti. La Firenze di un fiorentino come Paolo Ciampi, viaggiatore lento e inquieto, diventa allora un altrove di sogni, misteri, sorprese, più di tante altre destinazioni. Forse il viaggio più lontano, anche se comincia fuori della porta di casa, passa per il pub di quartiere e si conclude nell’osteria degli amici di sempre: da mattina a sera in un incessante smarrirsi e ritrovarsi».

A proposito della collana Le città invisibili:

«Narrazioni urbane, che partono dalle nostre città, dai centri storici e dalle periferie dove abitiamo. Sono giornalisti, scrittori, fotografi e raccontano la parte oscura, meno conosciuta, di città più o meno grandi. Ha inaugurato questa serie di libri “La città che inizia per U” di Paolo Medeossi seguito da “La città portata dalle acque” di Lorenza Stroppa. Siamo poi approdati a Venezia con Paolo Ganz, Gorizia con Roberto Covaz e Trieste con Dusan Jelincic. Apriremo all’Italia con Firenze e sconfineremo fino a Sarajevo e Berlino.

Questa collana ha un illustratore che disegna sia le copertine sia alcune tavole all’interno. Ha un formato tascabile e si può nascondere all’interno della giacca usandola ogni tanto come solo i viaggiatori curiosi fanno».

Qui di seguito proponiamo alcune copertine:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...