I Boreali, al via la quinta edizione del Festival

Dal 21 al 24 Febbraio 2019 – I BOREALI è il più grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa, ideato e organizzato da Iperborea con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con il Teatro Franco Parenti, dove da giovedì 21 a domenica 24 febbraio ci si immergerà nel fascino del mondo nordico.


Il festival anche per questa quinta edizione è l’occasione per un’esplorazione dei diversi ambiti artistici e culturali del Nord Europa, partendo dalla letteratura e dall’incontro con autori conosciuti e tradotti in tutto il mondo, per aprirsi ad altre aree di avanguardia come la musica, il cinema, la gastronomia.

Dopo le giornate milanesi, il festival raggiungerà anche altre città italiane nel corso del 2019: dopo Venezia, Firenze, Torino, Cagliari, Trento e Rovereto, I Boreali approderà a Bologna e Matera, e per la prima volta all’estero con un’edizione a Cernobbio/Lugano.

 

Programma

Per quanto riguarda la LETTERATURA, parteciperanno grandi autori e nomi nuovi dal Nord Europa e non solo, con presentazioni e approfondimenti durante tutta la durata del festival. Fra gli ospiti, lo scrittore svedese Björn Larsson, che inaugurerà il festival con il suo nuovo attesissimo romanzo La lettera di Gertrud (Iperborea, 2019), che esplora gli orizzonti a lui cari come il desiderio di libertà, il coraggio di esplorare le proprie origini, il senso dell’appartenenza, l’identità collettiva (con Alessandro Zaccuri, giovedì 21 febbraio ore 18.30, prenotazione obbligatoria). Nei giorni successivi si susseguiranno l’esordiente Leonardo Piccione, il primo autore italiano pubblicato da Iperborea, che insieme a Matteo Caccia racconterà l’Islanda, a partire da Il libro dei vulcani d’Islanda – Storie di uomini, fuoco e caducità (Iperborea, 2019), una raccolta di fatti di cronaca e leggende, visioni e ispirazioni legate a eventi del passato, del presente e del futuro a partire dall’assunto che i vulcani islandesi abbiano sempre interferito nelle vite di singoli uomini e di intere generazioni (venerdì 22 febbraio ore 19); Elisabeth Åsbrink, nota scrittrice e giornalista svedese di narrative non fiction, autrice del successo internazionale 1947 (Iperborea, 2018), un saggio narrativo, un romanzo e un reportage al tempo stesso sul 1947, che per lei costituisce un punto di svolta nel XX secolo, un anno chiave nella definizione del mondo moderno, di cui converserà con Giacomo Papi (sabato 23 febbraio ore 15.30); Gert Nygårdshaug, scrittore di culto norvegese, attivista ambientale e autore di oltre 40 libri, che converserà con Luca Crovi del suo ultimo avvincente giallo pubblicato in Italia L’amuleto (SEM, 2018) che vede protagonista Fredric Drum, esperto di crittografia che indaga su un misterioso amuleto da cacciatore (sabato 23 febbraio ore 16.45); Anne Cathrine Bomann, scrittrice, poetessa e psicologa danese, che discuterà con Massimo Cirri di terapia, vecchiaia, humour, amicizia, solitudine e senso della vita a partire dal suo esordio L’ora di Agathe (Iperborea, 2019), un romanzo breve ambientato a Parigi negli anni ’40, la storia dolce e struggente di rinascita e cambiamento di uno psichiatra alla fine della sua carriera (sabato 23 febbraio ore 18); Erika Fatland, giovane antropologa fra i maggiori scrittori norvegesi emergenti, che parlerà con Marta Serafini del suo libro Soviestistan. Un viaggio in Asia centrale (Marsilio, 2018), appassionante reportage sulle cinque repubbliche dell’Asia centrale, Turkmenistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan, nazioni ancora alla ricerca della loro identità, strette fra est e ovest e fra vecchio e nuovo (domenica 24 febbraio ore 15.30); Erlend Loe, uno dei più popolari e divertenti autori scandinavi, il cui libro più noto è Naif.Super (Iperborea, 2002), romanzo di culto tradotto in tutto il mondo, che dopo alcuni anni di assenza dall’Italia porterà ai Boreali il suo umorismo un po’ surreale, quella sua speciale capacità di raccontare i momenti di crisi dell’esistenza e offrire una sua chiave lettura del mondo, utile a ritrovare la voglia e il senso del vivere (con Natascha Lusenti, domenica 24 febbraio ore 18.15).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...