«Ci si incastra in posti come questo per essere costantemente perseguitati dal desiderio di essere altrove. Ma, se fossimo altrove, moriremmo dalla voglia di farci un’idea di che cosa si nasconde dietro a questi nomi che mentre li pronunci già pensi di partire».Un viaggio tra gli Stan, nel cuore dell’Asia Centrale, vuoto geografico colmo di stupore e di assurdità. Attratto dall’estetica dello sfascio post sovietico, affascinato da una dimensione di desolata bellezza ricca di storie sepolte nella polvere, tra persone ospitali e doganieri corrotti, imam all’acqua di rose e mercanti svogliati, Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato da orde di mongoli, conteso da russi e inglesi nel Grande Gioco ottocentesco, e oggi, grazie agli investimenti cinesi, protagonista nella nuova Via della Seta.
Stan: suffisso etnico di origine persiana, presente nella formazione del nome di molte nazioni asiatiche. Es.: Afghanistan, Turkmenistan ecc. Deriva dal persiano ed è la parola usata per significare “luogo di” o “paese di”. Si trova anche nelle lingue indoarie come -sthāna, luogo, imparentato con il termine di derivazione latina Stato.
TINO MANTARRO (nato a Milano nel 1976) dopo una laurea in storia contemporanea con una tesi in geografia vorrebbe diventare antropologo. Trova una sintesi a tutte queste inclinazioni iscrivendosi alla Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Dopo alcune collaborazioni con quotidiani, settimanali e mensili, approda a Touring, il mensile del Touring Club Italiano. Da allora viaggia in Italia e ovunque riesca ad andare, meglio se in Asia o nelle Repubbliche ex sovietiche.
Prossime presentazioni:
mercoledì 27 febbraio, alle 18:30 – Punto Touring. Corso Italia, 10 – Milano
sabato 9 marzo, alle 12:00 – Fa’ la cosa giusta, piazza Pace e Partecipazione. Fieramilanocity, viale Lodovico Scarampo, 2 – Milano
venerdì 15 marzo, alle 21:00 – Nuova Libreria ALBO. Piazza San Giovanni, 3 – Morbegno (So)
domenica 17 marzo, alle 17:00 – Bookpride, sala Salinger. Fabbrica del Vapore, via G. C. Procaccini, 4 – Milano
venerdì 29 marzo, alle 20:30 – Museo Africano. Vicolo Pozzo, 1 – Verona. In collaborazione con la libreria Gulliver – libri per viaggiare
sabato 30 marzo, alle 19:00 – Libreria Arcadia. Via Felice e Gregorio Fontana, 16 – Rovereto (Tn)