A Winterthur il Festival dedicato a Brahms

29 Maggio – 2 Giugno 2019  Durante un breve soggiorno a Zurigo, presso la Biblioteca Centrale della città, ho trovato un interessante dépliant su un Festival dedicato a Brahms che a breve si svolgerà a Winterthur. Ma che legame c’è fra il noto  compositore e la cittadina svizzera? Leggendo il programma ho  trovato un appuntamento che ha destato subito la mia curiosità, rispondendo di fatto alla mia domanda. Il primo giugno, alle ore 14.00, si svolgerà la passeggiata di un paio d’ore “Auf Brahms’ Spuren in Winterthur” (Sulle  tracce di Brahms a Winterthur).

Scopro infatti che Brahms si recò ripetutamente a Winterthur in quanto qui si trovava il suo editore Jakob Melchior Rieter-Biedermann. Il “Winterthurer Verlag” fra il 1858 e il 1873 pubblicò circa 22 opere del noto compositore amburghese. Le 165 lettere fra Brahms e Rieter-Biedermann, oggi conservate dal “Musikkollegium di Winterthur” presso la biblioteca della città, testimoniano la profonda amicizia fra i due e ricordano le loro tante occasioni di incontro. La prima di queste fu grazie al compositore e pianista Theodor Kirchner che aveva incrociato Brahms a Düsseldorf nel maggio del 1856  e che gli parlò dell’editore di Winterthur.  Pochi mesi dopo, in agosto, Brahms giunse in Svizzera accompagnato dalla sorella Elisa e da Clara Schumann, vedova da pochi giorni. Questo fu il primo di quattordici viaggi di Brahms a Winterthur.

Nella villa di Schanzengarten, dove Rieter-Biedermann risiedeva con la sua famiglia e che disponeva di un ampio salone, veniva spesso eseguita della musica.  Le due figlie suonavano il pianoforte in maniera eccellente, cosa molto gradita a Brahms che era spesso loro ospite.  Nella primavera del 1866 Brahms si trattenne da loro per ben cinque settimane ricevendo attenzioni quasi materne dalla moglie di Rieter-Biedermann che si occupava addirittura del suo guardaroba.

Per altre curiosità e maggiori informazioni: Brahms Festival

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...