Oramai due anni fa, nel 2018, è stato festeggiato il bicentenario della nascita di Emily Brontë ed eventi, esposizioni e pubblicazioni hanno aiutato a conoscere meglio la celebre autrice di Cime tempestose. Ma le opportunità di approfondire la sua conoscenza, in compagnia di altri appassionati lettori, di certo non mancano anche nei mesi a seguire. In particolare vi segnaliamo il viaggio che si svolgerà nello Yorkshire fra il 15 e il 20 giugno del 2020, tutto dedicato alla scoperta dei luoghi e dei testi di Emily Brontë.
É organizzato da Common Ground che si occupa di viaggi letterari sui passi di grandi scrittori inglesi, fra letture e passeggiate nei luoghi più significativi.
Se siete interessati, trovate qui di seguito il link al viaggio dedicato a Emily Brontë:
Emily Brontë: The West Yorkshire Moors, England
E per arrivare preparati all’appuntamento siamo felici di segnalare due bellissime pubblicazioni italiane, curate e dettagliate, entrambe dedicate alla vita e alle opere della scrittrice:
È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë, di Sara Staffolani, pubblicato da Flower-ed (collana Windy Moors):
«Il vento della brughiera soffia forte, agitando i fiori purpurei nell’aria umida di un temporale in arrivo. Accompagnata dal suo cane, una giovane donna cammina con passo sicuro: a disagio in ogni altro luogo, appartiene completamente a quella natura, aspra e spontanea come lei. La seguiamo tra le vie delle lande ululanti, ispirazione per i suoi versi immortali e per il suo capolavoro, Cime tempestose: è Emily Brontë, la più libera e indomita delle sorelle. Pagina dopo pagina, questa biografia ci mostra tutto di lei, esplorando i legami e le tragedie familiari, la diffidenza verso il mondo esterno e l’amore per gli animali, i progetti per il futuro e il grande talento letterario, dalla sua infanzia fino alla malattia e alla morte prematura. In occasione del Bicentenario della nascita di Emily Brontë (Thornton, 30 luglio 1818-Haworth, 19 dicembre 1848), il nostro vuole essere un tributo, un ringraziamento, una rassicurazione: perché Emily, nella sua solitudine e nella sua introspezione creativa, ha raggiunto i cuori di moltissimi lettori, che continuano a leggere i suoi appunti, le sue poesie e il suo romanzo, e che a distanza di duecento anni sentono ancora vicina come una cara amica».
Emily Brontë di Paola Tonussi, pubblicato da Salerno Editrice: «Nella vita di Emily Brontë accadono pochi fatti reali, tutto accade nella sua immaginazione visionaria e nei silenzi invalicabili dietro a cui osserva l’esterno: il «mio mondo interiore» delle grandi liriche, da cui hanno origine la saga infantile scritta con la sorella minore Anne, gli stessi versi, quel romanzo unico e sconvolgente che è Wuthering Heights. Con un attento studio delle fonti e una puntuale rilettura di corrispondenze, testimonianze e dichiarazioni di contemporanei che l’hanno conosciuta anche fuori dalla cerchia familiare, di là dal mito letterario costruito dopo la sua morte, questo libro mostra al lettore moderno la vera Emily Brontë: l’intreccio tra vicenda biografica e concezione dell’opera, l’equilibrio tra realtà e passione, l’attualità di una giovane donna che lotta per essere «se stessa» e «libera», emotivamente e spiritualmente. La sua vita breve, difficile, estatica, ci racconta un senso di perdita, il desiderio d’amore, d’immensità e forza senza eguali. Perché Emily Brontë sussurra al nostro orecchio l’aspirazione alla felicità e il fuoco delle paure: «Con le dita sporche/d’inchiostro, sorregge mondi illimitati», ha scritto Rosie Garland. E quei «mondi illimitati» Emily Brontë ha saputo – questa biografia lo dimostra – annodarli alla terra mortale e farcene dono».