“Il libraio di Venezia” e l’acqua alta

Ne Il libraio di Venezia (Feltrinelli)  Giovanni Montanaro narra le vicende di una libreria veneziana nel periodo dell’acqua alta eccezionale del 12 novembre 2019. É il resoconto di un fenomeno devastante perché l’acqua  «è inarrestabile, l’acqua non si ferma più, l’acqua si porta via tutto […] Dalle casse cadono tutti i libri, si tuffano in acqua, si ammazzano in acqua, sono decine e decine e cominciano a galleggiare per il campo, le pagine turbinano al vento, i libri paiono volare, ma poi annegano, e si disperdono, e tutto campo San Giacomo è pieno di libri perduti, e pare che tutto sia perduto».

Questo romanzo di Giovanni Montanaro è però anche il racconto della solidarietà che ha animato i cittadini in occasione di questo tragico e inaspettato evento.  La sua è una dichiarazione d’amore per i libri e per la città. Un bel romanzo, delicato, di lettura scorrevole in cui l’autore scrive: «Forse ci sono cose più gravi che perdere i libri, ma i libri hanno qualcosa di speciale. Ci sono i magazzini dei privati, le librerie negli scantinati, gli scatoloni in cui ognuno tiene libri di scuola o dell’università, libri con dediche, libri regalati, libri che sono la storia di ciascuno, l’identità, lo stemma, il modo che qualcuno ha di ritrovarsi, o di ritrovare un tempo, un’emozione, chi non c’è più».

E anche se la Moby Dick, la libreria descritta nel romanzo, non esiste (come spiega l’autore: «delle tante librerie che rendono unica Venezia, non potevo raccontarne una sola, ma piuttusto, una che, in un certo senso, le raccontasse tutte») viene voglia di partire e andare alla scoperta di tutte le librerie presentate alla fine del volume.

Un libro prezioso per i visitatori della città che, incantati dalla bellezza, dovrebbero raggiungere una maggiore consapevolezza della sua immanente condizione di fragilità.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...