In libreria “Sonata d’inverno” di Dorothy Edwards

Giovane, gioiosa e fiduciosa, così appare Dorothy Edwards in una delle poche foto che rimangono di lei; eppure, solo pochi anni dopo lo scatto che la ritrae, la scrittrice scelse di condividere il tragico destino di Anna Karenina.

Nata nel 1903 nelle vicinanze di Cardiff, Dorothy Edwards fu presto apprezzata dalBloomsbury Group, il celebre gruppo di artisti a cui appartenne anche Virginia Woolf, proprio a seguito della pubblicazione nel 1928 di Sonata d’inverno, il romanzo tornato in libreria in questi giorni grazie a Fazi Editore, nella traduzione dall’inglese di Francesca Frigerio.

Grande appassionata di musica e di letteratura russa, Dorothy Edwards studiò greco e filosofia, visse per un periodo a Vienna e a Firenze, per poi stabilirsi a Londra. Nonostante la profonda sensibilità e la promettente intelligenza, la giovane scrittrice forse non fu mai davvero felice e la sua nota malinconica si evince anche nella scrittura, delicata e potente. Il suo sguardo si posa sulla vita interiore dei personaggi a cui, in un gioco di consonanze, corrisponde il paesaggio invernale della natura.

E così il romanzo Sonata d’inverno richiama alla memoria Tolstoj non solo nel titolo ma anche nel modo di affrontare i dissidi interiori, ben espressi attraverso le descrizioni dello scenario invernale, bianco e solo apparentemente addormentato. Arnold Nettle, il protagonista, è un violoncellista dalla salute cagionevole, le cui esibizioni aprono e chiudono il romanzo; sono però gli elementi della natura, sapientemente descritti e in accordo con lo stato d’animo dei vari personaggi, a rappresentare la sonata invernale, ben eseguita nello scorrere fluido e armonico delle pagine. Una lettura interessante, una storia quieta, tutta invernale, ambientata in una campagna inglese in cui nulla di particolare sembra accadere mentre si dipanano i fili delle complesse relazioni interpersonali.

Segnaliamo che questa recensione è  apparsa sul settimanale Il Piccolo di Cremona il 29 Gennaio 2022

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...