A Salemi la seconda edizione del SalìberFest

Dal 27 al 30 luglio 2022 – Nella suggestiva cornice del Castello Normanno Svevo, nel cuore della città di Salemi, si svolgerà la seconda edizione del SalìberFest che quest’anno  affronterà il tema del  viaggio in tutte le sue declinazioni: «Non sarà un viaggio rassicurante. Ma necessario. Racconteremo di fughe e ritorni, di sofferenza e salvezza. Di guerre. Scopriremo Paesi, storie e culture, capiremo conflitti di oggi e di ieri. E poi macerie, mostri e paure e il desiderio più grande: fuggire il male e viaggiare alla ricerca della libertà. Ci muoveremo in un mondo minato. Chiederemo aiuto alla filosofia per abbattere muri. Alla poesia per costruire ponti. Riscopriremo capolavori e in quelle pagine vi leggeremo il presente. Pagine che si faranno mappe, parole che tracceranno rotte, libri che diventeranno bussole necessarie per orientarsi in tempi così difficili».

Qui di seguito il programma dettagliato:

27 luglio:
– Mattia Corrente: La fuga di Anna ed. Sellerio
– Maria Grazia Calandrone:  Versi di libertà. Trenta poetesse da tutto il mondo ed. Mondadori
28 luglio
– Catia Catania: La cala. 100 giorni nelle prigioni libiche ed. Bompiani -Collana Munizioni
– Alessandro Carati: E poi saremo salvi  ed. Mondadori
29 luglio
– Sarah I. Belmonte: La pittrice di Tokyo ed. Rizzoli
– Fariborz Kamkari: Ritorno in Iran ed. La nave di Teseo
30 luglio
– Reading Viaggio al termine della notte di Céline
– Matteo Saudino: Ribellarsi con filosofia Vallardi editore

salìberfest

A proposito dell’Associazione Culturale Liber…i

“Liber…i” è una giovane associazione culturale nata nel 2019 da un comitato studentesco, formatosi nel locale liceo classico “F.sco D’Aguirre”.


Da gennaio ad aprile 2019 quel comitato ha portato a Salemi, presso l’Istituto scolastico, le grandi firme della letteratura italiana, tra cui la vincitrice del Premio Strega 2018 Helena Janeczek, lo scrittore Roberto Alajmo ed il giornalista Attilio Bolzoni.
Da qui nasce la grande idea: perché non unire le forze, adulti e ragazzi, e costituire un’associazione solida che, tra i tanti obiettivi, avesse quello di continuare questo percorso durante tutto l’anno, anche nel periodo estivo?
Vede la luce quindi l’ Associazione Liber…i, con lo scopo principale di promuovere la lettura, attraverso incontri con gli autori, per disegnare nuovi scenari creati dall’ immaginazione, dalla riflessione e dalla consapevolezza di abitare un mondo per coltivarlo, curarlo, proteggerlo e renderlo a misura di tutti!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...