A Milano una passeggiata sulle tracce di Hemingway

11 marzo 2023 – A Milano si svolgerà una visita guidata dedicata a Hemingway per ripercorrere la vicenda letteraria e biografica del grande autore americano del Novecento, che ebbe con la città di Milano e con l’Italia in generale un rapporto privilegiato sia umano sia d’ispirazione letteraria. Considerato uno dei più grandi scrittori del secolo scorso, Ernest Hemingway soggiornò a Milano durante la Prima Guerra Mondiale, quando venne curato all’Ospedale americano di Milano dopo aver subito gravi ferite sul fronte italiano, dove combatteva come volontario. Il soggiorno lombardo e le vicende al fronte ispireranno uno dei suoi più grandi romanzi, Addio alle Armi, in cui Hemingway con un marcatissimo accento autobiografico restituisce l’immagine di una Milano della Belle Epoque, tra serate nei caffè storici della Galleria Vittorio Emanuele II, corse di cavalli all’Ippodromo e vedute romantiche del Duomo di Milano durante le passeggiate con l’amata “Catherine”.

HemingwayRipercorrendo i passi e le letture di Hemingway a Milano, si delinea nel percorso la Milano della Grande Guerra, animata da quello spirito assistenziale che da sempre caratterizza la città, ma anche delle gravi perdite e dei sacrifici vissuti dalla popolazione, che vedrà nell’ascesa del Fascismo una risposta alla miseria, una speranza e una disillusione che Hemingway vivrà in prima persona nei suoi rapporti con Mussolini. Sempre accompagnati dalle letture di alcuni grandi romanzi di Hemingway, come Festa mobile e Per chi suona la campana, vivremo gli anni felici e fecondi che l’autore trascorse a Parigi, dove nella cerchia di Gertrude Stein ebbe modo di entrare in contatto con artisti e letterati dell’epoca, destinati a diventare i grandi nomi della cultura del Novecento: da Scott Fitzgerald a Ezra Pound, da Picasso a Mirò, fino all’esperienza di inviato in Spagna durante la Guerra Civile e al ritorno in America.

Tra vicende personali e grandi eventi storici, la vita di Hemingway è un continuo oscillare tra amore – celebri i suoi quattro matrimoni e le sue innumerevoli storie d’amore -, avventura e morte, in una continua tensione, biografica e letteraria che lo porterà ad esperire tutte le grandi vicende storiche del Novecento, attraversando la Seconda Guerra Mondiale e la Rivoluzione Cubana; e poi ancora i safari in Africa fino alla malattia che lo colpirà negli ultimi anni, in cui tra cure ed elettroshock, Hemingway farà i conti con se stesso e con la propria vita, in una riflessione che trova il proprio apice poetico ne Il vecchio e il mare.

La visita guidata su Hemingway a Milano è dunque un viaggio nella città, nella storia europea ed americana e, parallelamente, nella vita intima di un uomo che ha saputo fondere in maniera magistrale esperienza e capacità di narrare, restituendo capolavori intramontabili che hanno il potere di trasportare nel tempo e nello spazio e che, grazie ad uno stile moderno e vivace, hanno rappresentato un caposaldo nella letteratura moderna.

Per prenotare – L’assistenza clienti Milanoguida risponde per e‑mail all’indirizzo info@milanoguida.com e al telefono allo 02 3598 1535 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 e nel weekend dalle 9.00 alle 17.00.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...