16 ottobre – 27 ottobre 2013 Ogni anno in ottobre la città di Mozart ospita le Giornate Culturali Salisburghesi. L’evento è nato con l’obiettivo di
Autore: Luoghi d'Autore

Patagonia Express di Luis Sepúlveda: appunti di viaggio
«Questo è un viaggio che iniziò molti anni fa, non importa quanti. Cominciò quel freddo giorno di febbraio a Barcellona, seduto con Bruce a un
A Pavia la mostra “Monet au cœur de la vie”
14 settembre – 15 dicembre 2013 Le Scuderie del Castello di Pavia presentano, dal 14 settembre al 15 dicembre 2013, un’importante mostra dedicata a uno dei massimi esponenti

L’arte di viaggiare di Alain de Botton
Ne L’arte di viaggiare (edito da Guanda con la traduzione di Anna Rusconi), l’autore Alain de Botton trasforma artisti, scrittori e filosofi in compagni di

Il poeta Rainer Maria Rilke a Firenze
Il soggiorno fiorentino di Rilke è stato accuratamente descritto in un diario ( Diario Fiorentino, edito in Italia da Rizzoli, a cura di Giorgio Zampa)

Klassik Altstadt Hotel: a Lubecca nel segno della letteratura
Un Hotel di 28 camere nel centro di Lubecca che saprà stupirvi e coccolarvi con piccole e grandi attenzioni. Storico edificio della città, dal 1979

A Montagnola l’esposizione Hermann Hesse – «Sul valore dell’età»
14 settembre 2013 – 01 febbraio 2014 Sul sito della Fondazione Hermann Hesse di Montagnola abbiamo trovato questo evento che vi proponiamo qui di seguito

I Viaggi e viaggetti di Sandro Veronesi
«Un paese è ciò che siamo nel momento in cui lo visitiamo», così leggevo sulla quarta di copertina di un libro che stavo meditando di

Shakespeare Boutique Hotel di Vilnius: la letteratura è di casa
Se state pianificando un viaggio a Vilnius, «una fata morgana mediterranea, una barocca città italiana trasportata per un gioco di riflessi nel Nord Europa», così
L’isola di Creta raccontata da Henry Miller
Nel luglio del 1939 Henry Miller raggiunge il proprio amico Lawrence Durrell in Grecia dove decide di stabilirsi per qualche mese. Questa esperienza è alla

Il fascino coloniale dell’Hotel Continental di Saigon
«Era stato proprio al Continental che Pyle e Phuong si erano incontrati per la prima volta […]Era il crepuscolo, ed era scesa quella frescura effimera

Apertura del Museo del Violino a Cremona
14 settembre – 13 ottobre 2013 – Il concerto dell’orchestra d’archi Festival Strings Lucerne, con due preziosi Stradivari e interpreti d’eccezione quali la solista Arabella

Anaïs Nin e la magia del Marocco
«Fez. Prima o poi si finisce sempre con l’arrivare in una città che è l’immagine della propria città interiore. Fez è una riproduzione del mio
Festivaletteratura di Mantova: cinque giorni di incontri
04 – 08 Settembre 2013 – La diciassettesima edizione di Festivaletteratura si terrà a Mantova da mercoledì 4 a domenica 8 settembre 2013. Riapre, per
La Notte Bianca a Busseto, terra di Verdi
31 Agosto 2013 – Nell’anno del Bicentenario della nascita, anche la Notte Bianca rende omaggio a Giuseppe Verdi. Ma lo fa a modo suo, senza

Hotel a zero stelle: il viaggio letterario di Tommaso Pincio
«Here no star. If you want the stars go to the sky». Sono queste le parole del dipendente scorbutico e risoluto di un albergo, «un postaccio di Tel Aviv» che ha conquistato cuore, anima e psiche di Tommaso Pincio; l’Hotel a zero stelle, che dà il titolo al suo libro pubblicato da Laterza nel 2011, è dunque un luogo caro allo scrittore: «è il mio albergo ideale i cui ospiti tipo dovrebbero essere i vagabondi dell’anima, coloro che gironzolano alla ricerca di sé, senza troppa arte, né parte.

Segni e sogni nel Grande Viaggio di Giuseppe Cederna
Non si può definire questo bel libro di Giuseppe Cederna (Il Grande Viaggio, Feltrinelli) un resoconto di viaggio perché è di più. Molto di più. Tutto confluisce in questo suo Grande Viaggio: amicizia, infanzia, luoghi, incontri, persone; tutto ciò che fa quotidianamente parte della vita viene percepito e vissuto intensamente durante il cammino per raggiungere le sorgenti e le confluenze del Gange nell’India del Nord per poi esserci donato in parole.