Anche in questa sua ultima pubblicazione di viaggio, Ultime notizie dal Sud (edito da Guanda), lo scrittore Luis Sepúlveda conferma, come era già avvenuto nel

Il Magazine del Turismo Letterario
Anche in questa sua ultima pubblicazione di viaggio, Ultime notizie dal Sud (edito da Guanda), lo scrittore Luis Sepúlveda conferma, come era già avvenuto nel
«L’Africa ci faceva dono di cieli meravigliosi di epico respiro, cieli mobili che ogni giorno ci avvolgevano in abbracci roventi e ogni notte regalavano pioggia
Avrebbe compiuto 59 anni Giorgio Bettinelli, nato a Crema il 15 maggio del 1955 e scomparso prematuramente in Cina nel 2008. Ha realizzato viaggi in
Uto Ughi venne in vacanza a Capo Verde, sull’isola di Sal, e durante il suo soggiorno decise di visitare anche l’isola di Santo Antão; ne
Il volume Ritorno in Patagonia (edito da Adelphi) è il racconto a due voci dei viaggi che Bruce Chatwin e Paul Theroux intrapresero alla scoperta
Una casa a Bali di Colin McPhee (edito da Neri Pozza) rimane uno dei testi più belli e suggestivi sull’isola di Bali. Incuriosito dai suoni
Desiderio di Deserto (pubblicato da Feltrinelli Traveller) è un omaggio dell’autore Alain Laurent al deserto dei deserti: il Sahara. Paragonando e confrontando gli altri grandi
Spesso pensiamo che nell’Antichità i filosofi si dedicassero alla loro attività indossando una tunica e restando isolati dal resto del mondo in un bel giardino
La scrittura schietta di Giorgio Bettinelli racconta le emozioni del suo difficile viaggiare: migliaia di chilometri percorsi in Vespa in giro per il mondo, realizzando
Ho regalato Viaggiare e non partire a mio marito, appassionato viaggiatore e avido lettore di narrativa di viaggio. Quando ho trovato questo bel libro di
Nella nota introduttiva al suo Viaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010), Antonio Tabucchi (1943-2012) racconta come questa raccolta di testi sia nata «dalle occasioni più
Pubblicato nel 2003 da Feltrinelli Traveller (nella traduzione di Franco Paris e Claudia Di Palermo), il libro Hotel Nomade dello scrittore olandese Cees Nooteboom si
In un periodo di particolari stravolgimenti politici, nel 1921, lo scrittore e giornalista americano John Dos Passos intraprese un viaggio complicato e affascinante: partito da
«Questo è un viaggio che iniziò molti anni fa, non importa quanti. Cominciò quel freddo giorno di febbraio a Barcellona, seduto con Bruce a un
Ne L’arte di viaggiare (edito da Guanda con la traduzione di Anna Rusconi), l’autore Alain de Botton trasforma artisti, scrittori e filosofi in compagni di
«Un paese è ciò che siamo nel momento in cui lo visitiamo», così leggevo sulla quarta di copertina di un libro che stavo meditando di
«Here no star. If you want the stars go to the sky». Sono queste le parole del dipendente scorbutico e risoluto di un albergo, «un postaccio di Tel Aviv» che ha conquistato cuore, anima e psiche di Tommaso Pincio; l’Hotel a zero stelle, che dà il titolo al suo libro pubblicato da Laterza nel 2011, è dunque un luogo caro allo scrittore: «è il mio albergo ideale i cui ospiti tipo dovrebbero essere i vagabondi dell’anima, coloro che gironzolano alla ricerca di sé, senza troppa arte, né parte.
Non si può definire questo bel libro di Giuseppe Cederna (Il Grande Viaggio, Feltrinelli) un resoconto di viaggio perché è di più. Molto di più. Tutto confluisce in questo suo Grande Viaggio: amicizia, infanzia, luoghi, incontri, persone; tutto ciò che fa quotidianamente parte della vita viene percepito e vissuto intensamente durante il cammino per raggiungere le sorgenti e le confluenze del Gange nell’India del Nord per poi esserci donato in parole.