Čajkovskij giunse a Sanremo nel dicembre del 1877 e vi rimase fino a febbraio del 1878. Decise di non soggiornare all’Hotel Victoria, il più rinomato

Il Magazine del Turismo Letterario
Čajkovskij giunse a Sanremo nel dicembre del 1877 e vi rimase fino a febbraio del 1878. Decise di non soggiornare all’Hotel Victoria, il più rinomato
Negli anni Venti del Novecento lo scrittore Joseph Roth, durante il suo soggiorno a Berlino, collaborò con alcuni quotidiani (in particolare con «Frankfurter Zeitung»). Gli
Atterrati all’aeroporto di Reggio Calabria, contattiamo il nostro autonoleggio per ritirare la vettura che ci accompagnerà in questo viaggio verso Bari seguendo le tracce di
A Pisa vi è un luogo davvero speciale, uno storico albergo che nel corso dei suoi tanti anni di attività ha ospitato anche molti illustri
«Tra la città di Praga e Kafka esiste un legame assai particolare, sia perché gran parte delle sue opere sono nate lì, sia perché la
Viaggio intorno alla mia camera e Spedizione notturna intorno alla mia camera sono due testi, attualmente difficili da reperire, scritti da Xavier de Maistre fra
«No, non credo che ti piacerebbe questa città sconfitta, con le sue case levantine che si scrostano al sole; un mare liscio, sporco e brunastro,
Presso il Museo Franz Kafka di Praga si può acquistare una mappa con indicazioni molto utili per chi volesse seguire le tracce dello scrittore nella
L’ultimo romanzo giallo di Marco Ghizzoni, Gli Accordi di Stradivari (TEA), lettura scorrevole, divertente e ironica, dai toni tutt’altro che cupi, ci regala anche una
«[…] per me era normale salire su una vettura a Roma, attendere che dal finestrino si vedesse il mare, scendere alla stazione di Villa San
«Da entrambi i lati erano colline dai contorni leggiadri, arate in basso e spesso piantate ad ulivi. Il mare era azzurro e pareva calmissimo, ma
«Il capitolo degli alberghi moscoviti sarebbe sufficiente a comporre un libro intero, sia per il valore storico del Metropol’ o del Centrale […], sia per
Il prossimo 2 luglio presso l’Università di Tolone si terrà un convegno internazionale dedicato ad Elizabeth von Arnim, organizzato in collaborazione con The Elizabeth von
«La Pasqua era vicina. Le colline erano tornate a vestirsi di verde e i fichidindia erano di nuovo in fiore. Le ragazze avevano seminato il
Certo un omaggio alla città, ma soprattutto un grande dono ai suoi visitatori, che in qualche ora, i più fortunati in qualche giorno, desiderano cogliere
Non lasciatevi ingannare dalla copertina del volume Shakespeare non l’ha mai fatto (Feltrinelli) di Charles Bukowski: questo racconto di viaggio dello scrittore tratta la Francia
Il Cafè Louvre di Praga, a pochi passi dal Teatro nazionale, è un luogo suggestivo ed elegante, il cui fascino antico avvolge l’ambiente; impossibile rimanere
Walter Benjamin, critico, filosofo, scrittore, traduttore, uno dei maggiori esponenti della Cultura del Novecento, nacque a Berlino nel 1892. Trascorse l’infanzia e la giovinezza in
Dal 1925 al 1932 Hermann Hesse trascorse regolarmente l’inverno a Zurigo. Nel 1927, l’11 di dicembre, sul Berliner Tageblatt è apparso l’articolo Vetrine prima di
Nel Novembre del 1838 George Sand e Chopin giunsero, pieni di aspettative, a Maiorca. In una lettera a Julian Fontana Chopin scrisse: «Sono a Palma,
Il fatto che nelle note di informazioni utili per il viaggiatore che si rechi in Uzbekistan il tour operator avesse scritto in caratteri tutti maiuscoli
Dal 7 Ottobre 2018 al 31 Gennaio 2019 – L’immagine di copertina è tratta da un volume che ho acquistato un po’ di tempo fa.
Siamo felici di ospitare alcune fotografie di Fabio Strinati su Castelluccio (Norcia), accompagnate da due brevi componimenti poetici inediti. Le poesie sono inerenti agli scatti
A Tinos, nelle Cicladi, nasce Markos, uno dei tanti personaggi del romanzo E l’eco rispose di Khaled Hosseini. Un personaggio che si rivela fondamentale per