L’Altopiano di Lavarone (TN) fu per molti anni meta prediletta di Sigmund Freud. Appassionato di viaggi e di archeologia il Padre della Psicoanalisi amava l’Italia

Il Magazine del Turismo Letterario
L’Altopiano di Lavarone (TN) fu per molti anni meta prediletta di Sigmund Freud. Appassionato di viaggi e di archeologia il Padre della Psicoanalisi amava l’Italia
Lou Andreas-Salomè e Anaïs Nin di certo non ebbero modo di sedere insieme in un caffè parigino come le due donne ritratte in questa foto
Sono emozionanti i quadri di David Hettinger, affermato artista americano nato nel 1946 nella città di Aurora, in Illinois. Chi non vorrebbe essere circondato dai
Goethe giunse a Weimar il 7 novembre del 1775. Già poche settimane dopo il suo arrivo iniziò a frequentare il castello di Kochberg, a circa
Qualche mese fa abbiamo ospitato un bellissimo ed emozionante articolo di Teresa Pisanò sulla sua visita a Turtle House, la casa di Tiziano Terzani a
A Parigi nell’elegante quartiere di Passy, sedicesimo arrondissement, hanno vissuto personalità come Rossini, Puccini, Jean Jacques Rousseau e Honoré de Balzac. La casa in cui
S’io fossi il mago di Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento, ma non l’alberello
Non bisogna essere per forza Protestanti per andare a Wittenberg nell’anno in cui si celebrano i 500 anni dalla Riforma. È sufficiente essere curiosi e,
di Teresa Pisanò Una calda mattina di febbraio di qualche settimana fa. Il sole ci brucia la testa mentre ci aggiriamo tra i vicoli di
Domenica di Pasqua, Aprile 1787, Palermo «Fin dall’alba esplose chiassosa la gioia per la fausta resurrezione del Signore. Casse intere di petardi, razzi, botti, serpentelli
«Ogni primavera, un’ondata di fiori investe il Giappone. Parte dalle Okinawa e si riversa da un’isola all’altra fino al continente. Esplode a Capo Sata e
«Egli adorava Caprera, la sua selvaggia isola gli ricordava, forse, la sua nave a vela, quando di notte minacciava di frangersi tra le scogliere, e
Nel romanzo Rosso Istanbul di Ferzan Ozpetek (edito da Mondadori), due diverse immagini della città di Istanbul e le vite dei due personaggi principali sembrano
È notizia di qualche mese fa l’acquisto da parte del Governo tedesco della casa americana in cui visse Thomas Mann negli anni del suo esilio negli
Uno dei più grandi scrittori americani del ventesimo secolo, Vladimir Nabokov, lasciò San Pietroburgo e la Russia all’età di quasi 19 anni. Vi era nato
L’Ente nazionale Britannico per il turismo ha creato una guida per conoscere opere e luoghi di alcuni degli scrittori britannici più influenti. Geoffrey Chaucer, William Shakespeare,
Nel dicembre 1907, pochi giorni prima di Natale, Lou Andreas Salomé scrisse una lettera destinata a due bambini di sua conoscenza, figli di una cara
«La vigilia di Natale si avvicinava con tutta la sua solennità. I fanciulli correvano da mane a sera su e giù per la casa e
«Il piacere profondo, ineffabile, che è camminare in questi campi deserti e spazzati dal vento, risalire un pendio difficile e guardare dall’alto il paesaggio nero,
Český Krumlov, in Repubblica Ceca, a 160 km circa a sud di Praga, è una meravigliosa cittadina medievale iscritta nella Lista del Patrimonio dell’Unesco. Il
Il sentiero Heinrich Heine che da Ilsenburg conduce a Brocken consente di ripercorrere le orme del grande poeta che andò alla scoperta del territorio dello Harz
«Una biblioteca della letteratura romanzesca basata sulla scelta più rigorosa – e dovesse anche restringersi a una dozzina di volumi, a dieci, a sei –
Nel 1944 Picasso acquistò per Dora Maar una casa a Ménerbes, in Provenza, e lei, giunto a termine il loro logorante e tormentato rapporto, vi si rifugiò per
Vi sono luoghi che appartengono all’immaginario e chissà, forse proprio per questo, non avverti la necessità di andare alla loro scoperta. È ovviamente solo un’opinione