«[…]Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?», così dice uno dei due protagonisti nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (Operette Morali) di Giacomo Leopardi. «Speriamo», risponde il venditore. E noi speriamo con lui. Intanto volgendo il nostro sguardo al futuro ci accorgiamo che nel 2021 sono veramente tante le ricorrenze per ricordare i grandi nomi e i grandi libri del Panorama culturale mondiale. Un 2021 ricco di letture, che in tempi diversi sarebbe stato sicuramente accompagnato da grandi eventi e incontri. E chissà forse qualcosa accadrà; intanto qui di seguito vi proponiamo un po’ di date da tenere sotto occhio:
8 Gennaio 2021, compleanno di Leonardo Sciascia. Per celebrare i cento anni dalla sua nascita vi proponiamo La terrazza della Noce. Ricordi di vita con Leonardo Sciascia (Navarra Editore), volume in cui il grande scrittore viene ricordato in maniera intima e personale da Gaspare Agnello, “allora un giovane tutto preso da ideali di giustizia, libertà e progresso” che fu tra i fondatori del Premio letterario Racalmare Città di Grotte, presieduto dallo stesso Sciascia. La terrazza della Noce racconta il grande scrittore agrigentino da un punto di vista personalissimo, ancorché privilegiato. Su quella terrazza – quella della grande casa in campagna di Sciascia – Agnello ha trascorso molti pomeriggi d’estate, condividendo con lui momenti d’intimità, intense discussioni letterarie e politiche, e il privilegio di sedergli accanto. Prefazione di Matteo Collura.
9 Aprile 2021, compleanno di Charles Pierre Baudelaire. Per festeggiare il bicentenario della nascita vi segnaliamo Baudelaire è vivo, in uscita il prossimo 3 Febbraio. Per la prima volta è disponibile in italiano la traduzione, con testo a fronte, di tutti I fiori del male di Baudelaire con un puntuale racconto-commento, poesia per poesia. Giuseppe Montesano, uno dei maggiori scrittori-saggisti italiani, a 200 anni dalla nascita del poeta, accompagna il lettore dentro un’opera-mondo in cui il furore dello scrivere, poesia e prosa, è sempre intrecciato al desiderio di vivere, all’insegna delle misteriose corrispondenze fra l’arte e la vita. La “foresta” di Baudelaire è quella del sogno nel quale ciascuno di noi deve poter sprofondare nella certezza che “ordine e bellezza, lusso, calma e voluttà” siano per tutti: un invito a non rinunciare a diventare se stessi, un rifiuto del dilagante “impero delle tenebre” che vuole avvilirci, e un antidoto alla perdita definitiva della memoria. Giuseppe Montesano tesse le fila, dopo Walter Benjamin, di un romanzo critico nel quale ciò che importa è scavare nell’opera di Baudelaire come se ci fosse ancora in gioco una vita più intensa da portare alla luce, accompagnandoci verso quella stupita prima volta della scoperta – quando tutto risuona per noi nuovo, eccitante, vero.
8 Luglio 2021, compleanno di Jean de La Fontaine. Come ricorda Sébastien Eugene, sindaco di Château-Thierry, la cittadina francese in cui nel 1621 nacque lo scrittore, « il 2021 sarà anche e soprattutto l’anno del 400 ° anniversario della nascita di Jean de La Fontaine. Questo è un evento importante per la nostra città […] Deve costituire un momento di unione […] Nel 2021, facciamo un passo indietro. Vediamo la vita con la poesia. Nel 2021, diventiamo tutti poeti, diventiamo tutti Jean de La Fontaine!».
Per i viaggi futuri val la pena di tenere a mente questo luogo fiabesco in cui si può visitare il museo dedicato allo scrittore, ospitato nella sua casa natale. Non sono ancora chiari i programmi che potranno realizzarsi in occasione di questo centenario, il sito da tenere sotto controllo è Museo Jean de La Fontaine
10 Luglio 2021, compleanno di Marcel Proust. Nel 2019 in Francia è stata pubblicata una raccolta composta da nove scritti, intitotalata Le Mystérieux correspondant,et autres nouvelles inédites, tutte novelle inedite che ci svelano gli inizi della Ricerca. Per celebrare i 150 anni dalla nascita di Marcel Proust questa raccolta viene proposta anche in inglese, tedesco e spagnolo. Se qualcuno avesse notizie di un’imminente pubblicazione in italiano, per favore ce lo comunichi così da poter aggiornare questo post.
15 Agosto 2021, compleanno di Walter Scott. Sarebbe bello, in occasione dei 250 anni dalla nascita, recarsi nella casa dello scrittore, a 60 km da Edimburgo. La dimora, battezzata dallo stesso Scott Abbotsdorf, è da considerarsi l’attrazione turistica più antica di Scozia. Walter Scott vi visse pochi anni, e pochi mesi dopo la sua morte, una parte della proprietà venne aperta al pubblico. Oggi è un luogo suggestivo, affascinante e ricco di storia, con una biblioteca molto ampia in cui lo scrittore conservò anche i volumi ricevuti da bambino. Anche questo luogo attraversa un periodo di crisi, i costi di mantenimento sono elevatissimi e gli introiti, come per tutte le realtà turistiche, sono bassissimi. Le perdite registrate nel corso del 2020, hanno spinto la Fondazione che gestisce la casa a chiedere donazioni.
11 Novembre 2021, compleanno di Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Fra le ricorrenze più attese vi è senza dubbio il bicentenario della nascita del grande scrittore russo; in Italia fra le pubblicazioni che destano la nostra curiosità vi è il romanzo di Paolo Nori di cui abbiamo notizia attraverso il suo sito in cui scrive:
«Ho stampato il romanzo che ho appena finito di scrivere, e adesso lo rileggo, e sono agitato per due motivi; il primo, che se non mi piace c’è da buttar via il lavoro di un anno e mezzo, il secondo, che a fare questo mestiere di rivedere un romanzo adesso comincia un periodo di tre o quattro settimane che io mi sento un musicista, un chirurgo, un meccanico, un piastrellista, un architetto, un carpentiere, un sarto, un elettricista, un chimico, uno storico, un matematico, un fornaio e invece sono solo uno che scrive dei libri. Il libro si intitola Sanguina ancora, e si sottotitola L’incredibile vita di Fëdor Michajlovič Dostoevskij». Dai social apprendiamo che il romanzo dovrebbe uscire a Marzo per Mondadori. Non vediamo l’ora di leggerlo.
12 Dicembre 2021,compleanno di Gustave Flaubert. Per festeggiare i 200 anni dalla nascita dello scrittore, vi segnaliamo il numero speciale che Le Figarò pubblicherà il prossimo 4 Febbraio, interamente dedicato a Gustav Flaubert.
Questi sono solo alcuni dei compleanni che verranno festeggiati nel 2021 anche se in Italia la ricorrenza più attesa riguarda Dante Alighieri di cui si celebrano i 700 anni dalla morte. Avremo presto modo di raccontare le tante iniziative e di segnalare le pubblicazioni che verranno dedicate al Sommo Poeta.
Continuate a seguirci! A voi tutti auguriamo un Buon Anno. Che sia semplicemente sereno, e quasi normale!
Auguri di Buon Anno !
Grazie infinite! Auguri anche a te 🙂