Dal 14 al 18 giugno 2023 – Massimo Mila, uno dei massimi musicologi del nostro tempo, definisce Claudio Monteverdi «il musicista sommo, che raccolse e

Il Magazine del Turismo Letterario
Dal 14 al 18 giugno 2023 – Massimo Mila, uno dei massimi musicologi del nostro tempo, definisce Claudio Monteverdi «il musicista sommo, che raccolse e
Il Grand Hotel et de Milan è uno dei più prestigiosi alberghi della città, dimora milanese del “bel mondo” sin dalla sua apertura, avvenuta nel lontano 1863.La
A Pisa vi è un luogo davvero speciale, uno storico albergo che nel corso dei suoi tanti anni di attività ha ospitato anche molti illustri
«No, non credo che ti piacerebbe questa città sconfitta, con le sue case levantine che si scrostano al sole; un mare liscio, sporco e brunastro,
«Il capitolo degli alberghi moscoviti sarebbe sufficiente a comporre un libro intero, sia per il valore storico del Metropol’ o del Centrale […], sia per
Il Cafè Louvre di Praga, a pochi passi dal Teatro nazionale, è un luogo suggestivo ed elegante, il cui fascino antico avvolge l’ambiente; impossibile rimanere
È notizia di pochi giorni fa la nascita di questa collaborazione che invita i lettori a viaggiare, in maniera organizzata, sui passi degli scrittori: «È
Dal 3 al 19 Agosto 2018 – Un libro che potrebbe essere un film, o un album di canzoni perfette, ispirate alla grande letteratura; un
Ogni lettera dell’alfabeto corrisponde ad una camera di questo splendido Hotel parigino; ogni camera è dedicata all’ opera di uno scrittore o di un poeta
Qualche anno fa il gruppo alberghiero Cremonahotels.it, in occasione dei cento anni dalla visita di Hermann Hesse a Cremona, aveva ideato e organizzato un pacchetto
Gli appassionati di Harry Potter lo sanno: la scrittrice J.K. Rowling ha vissuto a Porto per alcuni anni, dal 1991 al 1993. Di giorno si
Qualche anno fa ho visitato l’isola di Bali e ho inserito la località di Sanur nel mio itinerario di viaggio, in particolare ho voluto pernottare
«Il respiro del panorama era immenso. Ogni cosa dava un senso di grandezza, di libertà, di nobiltà suprema. Il fatto più caratteristico del paesaggio, e
Fra i vari motivi per cui vale la pena di visitare Amsterdam, e certo non si fa fatica a trovarne, Sandro Veronesi suggerisce il pernottamento
Prendemmo un taxi fino al Palace Hotel, lasciammo i bagagli, prenotammo le cuccette del Sud Express per quella notte e andammo a bere qualcosa al
Fino al 30 Maggio 2016 «Sono stato, sono e sarò sempre un paesano delle Roncole», così soleva affermare Giuseppe Verdi; il grande Compositore, celebre in
Una volta, tentando di spiegare la sua passione per il disegno, John Ruskin, pittore, scrittore, poeta e critico d’arte britannico, dichiarò che si trattava di una
Tour dal 13 al 25 giugno 2016 – Le atmosfere surreali del paesino di Macondo, affresco di rapporti familiari di Cent’anni di solitudine, il sentimento
Era pomeriggio ma sembrava notte. Piovigginava. La strada era lucida e rifletteva le luci natalizie che decoravano e illuminavano elegantemente gli alberi del viale. Nessuno
Ho visitato Bajardo (40 km da Imperia) qualche anno fa, prima che arrivasse la mia piccola Maia. Ricordo la magia e l’incanto provati e spero
Nella piccola località di Santa Gertrudis de Fruitera, posta proprio al centro dell’isola, fra negozi e ristoranti di tendenza, laboratori di arte e oggettistica, vi
Considerato uno dei locali più antichi d’Austria, il Caffè Tomaselli, fondato a Salisburgo fra il 1703 ed il 1705, mantiene intatto il suo legame con
«Mai in tutta la vita ci fu dato godere una così splendida visione di primavera come quella di stamattina al levar del sole», così scrive
Anna G. Dostoevskaja racconta nelle sue memorie, pubblicate in Italia da Bompiani con il titolo Dostoevskij mio marito, come il grande narratore russo non potesse