Čajkovskij giunse a Sanremo nel dicembre del 1877 e vi rimase fino a febbraio del 1878. Decise di non soggiornare all’Hotel Victoria, il più rinomato

Il Magazine del Turismo Letterario
Čajkovskij giunse a Sanremo nel dicembre del 1877 e vi rimase fino a febbraio del 1878. Decise di non soggiornare all’Hotel Victoria, il più rinomato
«Non avendo nient’altro da fare, sostituì le pantofole con un paio di stivali delle sette leghe per incamminarsi verso il suo personale palazzo delle idee:
Il libro I vagabondi. Racconti giovanili di Maksim Gorkij (pubblicato recentemente da Editori Riuniti) «riunisce quattro racconti (Celkaš, Konovalov, Malva, Il mio compagno di viaggio)
Come ben evidenzia Gianandrea Gavazzeni nella prefazione alla nuova edizione del volume Note su Chopin di André Gide (Passigli Editore, traduzione dal francese di Gianni
Giovane, gioiosa e fiduciosa, così appare Dorothy Edwards in una delle poche foto che rimangono di lei; eppure, solo pochi anni dopo lo scatto che
«… ricominciare tutto da capo dopo i 60 anni di un uomo richiede poteri speciali, e il mio potere è stato speso dopo anni di
La scrittrice francese Éveline Bloch-Dano, già nota ai lettori per Giardini di carta e La favolosa storia delle verdure, con il suo meraviglioso lavoro Le
4 giugno 2021 – Che meraviglia! Iniziano le passeggiate letterarie. Oggi vi segnaliamo questo appuntamento organizzato dalla casa editrice Giulio Perrone e vi invitiamo a
Uscirà in libreria il 17 marzo La cicala di Belgrado (Bottega Errante Edizioni – collana Le città invisibili) il primo libro di Marina Lalović, giornalista di
Se nella lettura di un romanzo ti conquistano le parole, oltre che la trama e i protagonisti, vuol dire che il suo autore è riuscito
Nietzsche definì Lou Andreas-Salomé acuta come un’aquila, Henry Miller si lamentò spesso di quanto Anaïs Nin fosse camaleontica; febbraio può essere il mese giusto per
Oggi desideriamo segnalarvi La libraia di Auschwitz (Newton Compton Editori), la vera storia di Dita Kraus, la giovanissima bibliotecaria di Auschwitz.
Ne Il libraio di Venezia (Feltrinelli) Giovanni Montanaro narra le vicende di una libreria veneziana nel periodo dell’acqua alta eccezionale del 12 novembre 2019. É
Dal prossimo 14 gennaio in libreria potremo trovare il volume In Sicilia con Leonardo Sciascia, di Antonio Di Grado e Barbara Distefano (Giulio Perrone Editore,
Vi segnaliamo l’uscita di Una vita alle fine del mondo (Guanda) di Francisco Coloane, in libreria dal 14 gennaio. «Sono diventato scrittore per nostalgia, per
In uscita prossimamente per Garzanti, Memorie di un libraio è un ironico, colto, originale viaggio nel mondo dei libri in compagnia di uno dei più grandi
Pubblicato recentemente dalla casa editrice Lindau, il volume Treni Letterari – Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ‘800 e ‘900, a cura di Giovanni
Se non ci fosse la pandemia, forse non si farebbe tanto caso all’espressione «ad appena mezzo metro di distanza» che ricorre più volte in questo
A partire dal prossimo 21 ottobre in libreria troveremo Crepitio di stelle (pubblicato da Iperborea), dello scrittore islandese Jón Kalman Stefánsson. «Ricreando attraverso la scrittura
Un paio di anni fa usciva per Corbaccio il volume Autunno a Venezia. Hemingway e l’ultima musa, di Andrea di Robilant, affermato scrittore e giornalista
«Chiudo gli occhi e ne sento l’odore. Salvia, santoreggia. Fichi. Bietole all’aglio. Brughiera. Salsedine. Istria. Inconfondibile. Refrattaria all’idea di nazione, che le ha portato solo
Enrico Caracciolo pedala lungo il fiume caro a Dante attraverso borghi caratteristici e oasi naturali. In sella all’Arno (Ediciclo Editore) è un reportage di viaggio
«Tra la città di Praga e Kafka esiste un legame assai particolare, sia perché gran parte delle sue opere sono nate lì, sia perché la
Flavia e Manuel, i protagonisti dell’ultimo romanzo di Daniela Piras, Un modo semplice (pubblicato da Talos Edizioni), sono due studenti universitari che, nelle pagine iniziali