11 marzo 2023 – A Milano si svolgerà una visita guidata dedicata a Hemingway per ripercorrere la vicenda letteraria e biografica del grande autore americano

Il Magazine del Turismo Letterario
11 marzo 2023 – A Milano si svolgerà una visita guidata dedicata a Hemingway per ripercorrere la vicenda letteraria e biografica del grande autore americano
Fino al 10 aprile 2023 – È noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 – 1917) coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto
Fino al 22 gennaio 2023 – Palazzo Ducale di Genova ospita una straordinaria esposizione per raccontare la grandezza del massimo pittore barocco di sempre Peter Paul Rubens e
Fino al 12 febbraio 2023 – Per la prima volta in Italia, a Roma, a Palazzo Altemps si presenta una mostra che celebra lo spirito
Fino al 10 gennaio 2023 – La mostra che illustra la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte della manifattura napoletana, ispirate
Fino al 30 novembre 2022 – Roma riscopre le sue radici nordiche con Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma, una rassegna che vuole offrire una panoramica
Fino al 5 febbraio 2023 – La Morgan Library and Museum di New York possiede il manoscritto originale di uno dei libri più letti e
Dal 27 al 30 luglio 2022 – Nella suggestiva cornice del Castello Normanno Svevo, nel cuore della città di Salemi, si svolgerà la seconda edizione
Fino al 15 giugno 2022 – È un Capa “altro”, quello che la grande mostra organizzata a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme propone. E
Fino al 13 marzo 2022 – Palazzo Albergati di Bologna ospita una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini. Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e
Fino al 12 dicembre 2021 – A pochi mesi dal centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna) la
Fino all’8 dicembre 2021 – A Parma, nella suggestiva cornice della Reggia di Colorno, si sta svolgendo una mostra di grande fotografia. Come spiega Sandro
Fino al 31 ottobre 2021 – Il secondo, Sciascia, non ci sarebbe stato senza il primo, Pirandello. Nasce da questa deduzione, che a sua volta
17 settembre 2021 – In Calabria il Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme ospita la rassegna “Dostoevskij 200” organizzata da Glicine rivista in collaborazione con
Il dolore dei violini inoperosi, dei violini «vetrinizzati», dei violini coricati come le decorazioni del povero zio colonnello sopra un cuscino di velluto, dei violini
4 giugno 2021 – Che meraviglia! Iniziano le passeggiate letterarie. Oggi vi segnaliamo questo appuntamento organizzato dalla casa editrice Giulio Perrone e vi invitiamo a
24 febbraio 2021 – Ad Eboli prosegue la 3^ Edizione DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore, evento ideato e organizzato da Raffaele Agresti e da Vincenzo
Alla morte di Dostoevskij, la moglie, disperata, e costretta ad ascoltare lunghi discorsi sul significato dell’arte del marito, sulle sue alte idee e sulla perdita
Il nome assegnato al progetto “La Maremma per Dante, Cultura per la vita 1321 – 2021” lascia trasparire la chiara intenzione di sollecitare la creatività
Nietzsche definì Lou Andreas-Salomé acuta come un’aquila, Henry Miller si lamentò spesso di quanto Anaïs Nin fosse camaleontica; febbraio può essere il mese giusto per
É uscito il primo numero di Pickwick NewsPaper, un periodico di informazione letteraria a cura di Raffaella Cavalieri, affermata autrice di saggi e guide letterarie
Per ciascuno dei 365 giorni dell’anno dantesco, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, nel sito Internet dell’Accademia della Crusca apparirà una diversa parola o
«[…]Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?», così
Indovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di