La Maremma per Dante, Cultura per la vita 1321-2021

Il nome assegnato al progetto “La Maremma per Dante, Cultura per la vita 1321 – 2021” lascia trasparire la chiara intenzione di sollecitare la creatività e l’impegno dei diversi attori culturali che operano nel Grossetano, invitandoli a proporre attività che ripercorrano la personalità e le opere di Dante Alighieri in ambito accademico ma anche attraverso forme comunicative alternative. Inoltre, le iniziative in calendario intendono valorizzare la storia locale in età dantesca ed offrino occasioni diversificate di fruizione, in linea con le attese di un pubblico eterogeneo. Il Calendario si è arricchito con numerose conferenze affidate ad esperti in settore filologico, artistico, musicale e archeologico, alcuni concerti, letture pubbliche, performance, mostre, percorsi guidati ed attività ricreative e sportive da realizzare tra febbraio e novembre 2021.

Diversi motivi giustificano il legame tra Dante e la Maremma. In età medievale, i borghi della Maremma, eredi della tradizione etrusca e poi romana, attraversano un periodo assai vivace la cui storia oggi è poco ricordata. Da quest’area geografica proviene Andrea da Grosseto, enigmatico studioso che nel 1268 a Parigi completa la traduzione in volgare dei trattati morali di Albertano da Brescia. Non è semplice stabilire se Dante abbia trascorso qualche periodo della sua vita in Maremma, pur quando il poeta ne descrive alcuni aspetti in modo convincente, tanto da sembrare il risultato di un’osservazione diretta. Il primo riferimento compare ad inizio del Canto XIII dell’Inferno, quando la selva dei suicidi viene descritta come un luogo incolto simile al litorale che si sviluppa da Cecina a Tarquinia. Ad un ambiente naturale modellato sul paesaggio maremmano Dante allude nuovamente in Inferno XXV e XXIX. Nei canti del Purgatorio si leggono altri riferimenti a personaggi dell’epoca dantesca: gli Aldobrandeschi, la commovente Pia, forse da identificare con Pia Malavolti, signora di Prata, ed inoltre sono citati i borghi di Talamone, Santa Fiora, Castel di Pietra, Castell’Azzara, Sovana e Campagnatico. Ciascuna di queste località sarà sede di un Fine settimana medievale, in momenti diversi tra maggio e settembre 2021. Sarà possibile seguire dei concerti o conferenze su tema dantesco, partecipare ai percorsi guidati ed assistere a workshop e letture di passi danteschi.

Fra gli eventi programmati sono state inserite rappresentazioni teatrali che vedono in scena attori sia professionisti che non e molti giovani. Giacomo Moscato propone le sue interpretazioni di Inferno, Purgatorio, Paradiso ed un allestimento di Vita Nuova realizzato anche attraverso interessanti soluzioni musicali e canore. Con Fabio Cicaloni possiamo seguire un percorso sulla vita di San Francesco, secondo la visione contenuta nel Canto XI del Paradiso. Francesco Tarsi ambienta in scenari inconsueti, fra cui il Parco Archeologico di Roselle, significativi momenti riferiti all’itinerario poetico di Dante. Fabio Sonzogni presenta un lavoro svolto con gli studenti, che si basa su definiti nuclei di parole individuati nell’opera dantesca per raffigurarne alcuni dei molteplici significati. Irene Paoletti traccia, mediante una recitazione gestuale e vocale, attimi vibranti di vita che nascono dall’ispirazione del Sommo Poeta. Infine “Danteide” riproduce in maniera itinerante momenti e personaggi tratti dalla Divina Commedia, dando luogo a quadri e brevi sfilate creative e simboliche. Se l’adozione di norme sanitarie emergenziali non dovesse consentire lo svolgimento delle suddette manifestazioni, queste verranno riproposte in forma multimediale online.

Per celebrare il Sommo Poeta verranno organizzati diversi appuntamenti: una Mostra Documentaria, un fitto calendario di conferenze e alcune serate musicali, fra cui segnaliamo la serata dedicata a Franz Lizst e alla sua passione per la Commedia dantesca.

Per maggiori info e per restare aggiornati:

https://twitter.com/LMpD21

https://twitter.com/Lm4Dante

https://www.instagram.com/lamaremmaperdante/

https://www.facebook.com/groups/LMpD21/

https://www.facebook.com/LaMaremmaperDante

https://www.youtube.com/Lamaremmaperdante2021

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...