Dal 14 al 18 giugno 2023 – Massimo Mila, uno dei massimi musicologi del nostro tempo, definisce Claudio Monteverdi «il musicista sommo, che raccolse e

Il Magazine del Turismo Letterario
Dal 14 al 18 giugno 2023 – Massimo Mila, uno dei massimi musicologi del nostro tempo, definisce Claudio Monteverdi «il musicista sommo, che raccolse e
11 marzo 2023 – A Milano si svolgerà una visita guidata dedicata a Hemingway per ripercorrere la vicenda letteraria e biografica del grande autore americano
Fino al 10 aprile 2023 – È noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 – 1917) coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto
Čajkovskij giunse a Sanremo nel dicembre del 1877 e vi rimase fino a febbraio del 1878. Decise di non soggiornare all’Hotel Victoria, il più rinomato
«Non avendo nient’altro da fare, sostituì le pantofole con un paio di stivali delle sette leghe per incamminarsi verso il suo personale palazzo delle idee:
Fino al 22 gennaio 2023 – Palazzo Ducale di Genova ospita una straordinaria esposizione per raccontare la grandezza del massimo pittore barocco di sempre Peter Paul Rubens e
Il libro I vagabondi. Racconti giovanili di Maksim Gorkij (pubblicato recentemente da Editori Riuniti) «riunisce quattro racconti (Celkaš, Konovalov, Malva, Il mio compagno di viaggio)
Fino al 12 febbraio 2023 – Per la prima volta in Italia, a Roma, a Palazzo Altemps si presenta una mostra che celebra lo spirito
Fino al 10 gennaio 2023 – La mostra che illustra la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte della manifattura napoletana, ispirate
Fino al 30 novembre 2022 – Roma riscopre le sue radici nordiche con Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma, una rassegna che vuole offrire una panoramica
Fino al 5 febbraio 2023 – La Morgan Library and Museum di New York possiede il manoscritto originale di uno dei libri più letti e
Fino al 4 settembre 2022 – Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini i Musei Civici di Monza rendono omaggio al grande intellettuale attraverso
Dal 27 al 30 luglio 2022 – Nella suggestiva cornice del Castello Normanno Svevo, nel cuore della città di Salemi, si svolgerà la seconda edizione
Come ben evidenzia Gianandrea Gavazzeni nella prefazione alla nuova edizione del volume Note su Chopin di André Gide (Passigli Editore, traduzione dal francese di Gianni
Giovane, gioiosa e fiduciosa, così appare Dorothy Edwards in una delle poche foto che rimangono di lei; eppure, solo pochi anni dopo lo scatto che
Fino al 15 giugno 2022 – È un Capa “altro”, quello che la grande mostra organizzata a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme propone. E
Fino al 13 marzo 2022 – Palazzo Albergati di Bologna ospita una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini. Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e
«… ricominciare tutto da capo dopo i 60 anni di un uomo richiede poteri speciali, e il mio potere è stato speso dopo anni di
La scrittrice francese Éveline Bloch-Dano, già nota ai lettori per Giardini di carta e La favolosa storia delle verdure, con il suo meraviglioso lavoro Le
Negli anni Venti del Novecento lo scrittore Joseph Roth, durante il suo soggiorno a Berlino, collaborò con alcuni quotidiani (in particolare con «Frankfurter Zeitung»). Gli
Il Grand Hotel et de Milan è uno dei più prestigiosi alberghi della città, dimora milanese del “bel mondo” sin dalla sua apertura, avvenuta nel lontano 1863.La
Fino al 12 dicembre 2021 – A pochi mesi dal centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna) la
Fino all’8 dicembre 2021 – A Parma, nella suggestiva cornice della Reggia di Colorno, si sta svolgendo una mostra di grande fotografia. Come spiega Sandro
Fino al 31 ottobre 2021 – Il secondo, Sciascia, non ci sarebbe stato senza il primo, Pirandello. Nasce da questa deduzione, che a sua volta