Come ben evidenzia Gianandrea Gavazzeni nella prefazione alla nuova edizione del volume Note su Chopin di André Gide (Passigli Editore, traduzione dal francese di Gianni

Il Magazine del Turismo Letterario
Come ben evidenzia Gianandrea Gavazzeni nella prefazione alla nuova edizione del volume Note su Chopin di André Gide (Passigli Editore, traduzione dal francese di Gianni
Giovane, gioiosa e fiduciosa, così appare Dorothy Edwards in una delle poche foto che rimangono di lei; eppure, solo pochi anni dopo lo scatto che
Fino al 15 giugno 2022 – È un Capa “altro”, quello che la grande mostra organizzata a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme propone. E
Fino al 13 marzo 2022 – Palazzo Albergati di Bologna ospita una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini. Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e
«… ricominciare tutto da capo dopo i 60 anni di un uomo richiede poteri speciali, e il mio potere è stato speso dopo anni di
La scrittrice francese Éveline Bloch-Dano, già nota ai lettori per Giardini di carta e La favolosa storia delle verdure, con il suo meraviglioso lavoro Le
Negli anni Venti del Novecento lo scrittore Joseph Roth, durante il suo soggiorno a Berlino, collaborò con alcuni quotidiani (in particolare con «Frankfurter Zeitung»). Gli
Il Grand Hotel et de Milan è uno dei più prestigiosi alberghi della città, dimora milanese del “bel mondo” sin dalla sua apertura, avvenuta nel lontano 1863.La
Fino al 12 dicembre 2021 – A pochi mesi dal centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna) la
Fino all’8 dicembre 2021 – A Parma, nella suggestiva cornice della Reggia di Colorno, si sta svolgendo una mostra di grande fotografia. Come spiega Sandro
Fino al 31 ottobre 2021 – Il secondo, Sciascia, non ci sarebbe stato senza il primo, Pirandello. Nasce da questa deduzione, che a sua volta
17 settembre 2021 – In Calabria il Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme ospita la rassegna “Dostoevskij 200” organizzata da Glicine rivista in collaborazione con
Il dolore dei violini inoperosi, dei violini «vetrinizzati», dei violini coricati come le decorazioni del povero zio colonnello sopra un cuscino di velluto, dei violini
4 giugno 2021 – Che meraviglia! Iniziano le passeggiate letterarie. Oggi vi segnaliamo questo appuntamento organizzato dalla casa editrice Giulio Perrone e vi invitiamo a
Uscirà in libreria il 17 marzo La cicala di Belgrado (Bottega Errante Edizioni – collana Le città invisibili) il primo libro di Marina Lalović, giornalista di
La Keats-Shelley House commemora il bicentenario dalla morte del poeta John Keats con il lancio di due esperienze video immersive, entrambe realizzate con la collaborazione
Se nella lettura di un romanzo ti conquistano le parole, oltre che la trama e i protagonisti, vuol dire che il suo autore è riuscito
24 febbraio 2021 – Ad Eboli prosegue la 3^ Edizione DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore, evento ideato e organizzato da Raffaele Agresti e da Vincenzo
Oggi, 17 febbraio, ricorre la Festa Nazionale del Gatto. Il 17 febbraio è anche, e soprattutto, la data in cui la comunità valdese festeggia la
Alla morte di Dostoevskij, la moglie, disperata, e costretta ad ascoltare lunghi discorsi sul significato dell’arte del marito, sulle sue alte idee e sulla perdita
Il nome assegnato al progetto “La Maremma per Dante, Cultura per la vita 1321 – 2021” lascia trasparire la chiara intenzione di sollecitare la creatività
Nietzsche definì Lou Andreas-Salomé acuta come un’aquila, Henry Miller si lamentò spesso di quanto Anaïs Nin fosse camaleontica; febbraio può essere il mese giusto per
Oggi desideriamo segnalarvi La libraia di Auschwitz (Newton Compton Editori), la vera storia di Dita Kraus, la giovanissima bibliotecaria di Auschwitz.
Ne Il libraio di Venezia (Feltrinelli) Giovanni Montanaro narra le vicende di una libreria veneziana nel periodo dell’acqua alta eccezionale del 12 novembre 2019. É