Si trova a Catania, in via monte sant’Agata, una laterale dell’elegante e frequentata Via Etnea, Bafè, un luogo magico e speciale, tutto dedicato ai bimbi. Sulla loro pagina Facebook viene ben spiegato:
«Un vicolo pedonale rubato al caos cittadino, un antro nascosto nel cuore del centro storico catanese dove raccontare storie a bassa voce e lasciare urlare la fantasia.
Nasce qui Bafè, centro culturale dedicato ai giovani lettori, avventurieri dall’ immaginazione imbizzarrita, costruito sulle loro esigenze fantastiche e realizzato con tutta la poesia ispirataci dai racconti orali di tradizioni antiche; un paese incantato, popolato di personaggi fatti della stessa materia dei sogni, corpi di carta e colla a cui la Bottega Cartura ha donato soffio vitale.
I soci fondatori, Fabio e Rossella, con l’aiuto esperto degli amici di Bafè, svolgono diverse attività , ponendo sempre al centro della loro ricerca il bambino: letture animate, laboratori emotivo-sensoriali, cineforum, mostre di illustratori, incontri con gli autori, passeggiate tra i libri».
Noi abbiamo scoperto Bafè per caso. Per il nostro fine settimana a Catania avevamo scelto di pernottare in quella via. La vetrina colorata e fiabesca di Bafè ci ha incuriositi. Siamo entrati. All’interno si stava svolgendo una lezione di inglese per i bimbi. Per il giorno successivo era in programma un laboratorio ma era già al completo. Ci siamo messi in lista d’attesa e, il giorno dopo, durante i nostri giri per la città, abbiamo atteso fiduciosi la telefonata, che è arrivata. Sapevamo che per Maia sarebbe stata una bella esperienza partecipare ad una delle loro attività, e così è stato.
Quel pomeriggio Rossella e Fabio hanno fatto conoscere ai bambini il pittore Monet; da Bafè si parte sempre dalla lettura di un libro per poi procedere con il laboratorio. Tanti bambini sono ospiti affezionati e costanti, Fabio e Rossella li conoscono tutti, hanno saputo però accogliere con grande calore anche la “turista” Maia che si è sentita subito a suo agio, a casa.
Da Bafè vi è un’ampia selezione di libri: letteratura per l’infanzia, anche di piccoli editori, attenta alle tematiche e alle problematiche dei bambini.
Per quanto ci riguarda abbiamo acquistato l’Odissea raccontata da Carola Susani. All’asilo di Maia, quest’anno, si sono dedicati alla figura di Ulisse e tutti i bimbi sono rimasti colpiti dai Ciclopi, e da Polifemo in particolare. A Nord di Catania si trova proprio la mitica Riviera dei Ciclopi, quindi durante il nostro soggiorno catanese, non potevamo non leggere le pagine a loro dedicate. Libri e luoghi, la mostra di Toulouse-Lautrec (in svolgimento fino al prossimo 3 giugno) attrezzata di audioguide per bambini, e la magia di Bafè, hanno reso il nostro soggiorno a Catania culturale a misura di bimbo, molto divertente e senza noiose forzature.
Se state programmando una visita a Catania vi suggeriamo di consultare il sito di Bafè per visionare il ricco calendario di eventi che contraddistingue la loro attività.