Pirandello e Sciascia, figli della stessa terra. Una mostra

Fino al 31 ottobre 2021 – Il secondo, Sciascia, non ci sarebbe stato senza il primo, Pirandello. Nasce da questa deduzione, che a sua volta si nutre della “assunzione di paternità” che il maestro di Racalmuto ebbe nei confronti del drammaturgo e premio Nobel di Girgenti, l’idea di costruire una sorta di corto circuito fra i due autori, pietre miliari del pensiero del Novecento, grazie ai quali Agrigento è diventata un avamposto letterario internazionale.

Senza contare il contributo alla lingua italiana – e a certi ambigui e paradossali contesti politici, sociali e familiari – dell’ aggettivo “pirandelliano”: un debito linguistico e intellettuale che ancora oggi, e non solo in Sicilia, definisce e cristallizza, a volte per sempre, i contorni di vicende controverse e inspiegabili.

L’occasione è stata quella di “Pirandello e Sciascia, figli della stessa terra” (Agrigento, Villa Genuardi, 3 e 4 settembre 2021), due giornate di incontri, studi e performance teatrali che, insieme a una mostra fotografica con gli scatti di Angelo Pitrone e una dozzina di immagini d’archivio della Soprintendenza vedono ad Agrigento un nutrito parterre di intellettuali, storici, letterati e artisti. Da un’idea di Michele Benfari, Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, la manifestazione ha la direzione artistica di Salvatore Ferlita, critico letterario e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Kore di Enna, ed è realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

AGRIGENTO

LUOGO: Villa Genuardi

INDIRIZZO: Via Ugo la Malfa

ORARI: Visite alla mostra: dal lunedì al venerdì, solo di pomeriggio: 15.30-18.30 (ultimo ingresso ore 18)

ENTI PROMOTORI:

  • Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Agrigento
  • Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana

COSTO DEL BIGLIETTO: L’accesso all’evento – allineato alle vigenti normative anticovid nazionali e regionali – sarà possibile soltanto con prenotazione (infoevento.sbca@gmail.com)e su esibizione di green pass o certificazione di un test Covid19 nelle ultime 48h. Ingresso gratuito alla mostra.

Testo tratto dal comunicato stampa

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...