La Pasqua dei Malavoglia

«La Pasqua era vicina. Le colline erano tornate a vestirsi di verde e i fichidindia erano di nuovo in fiore. Le ragazze avevano seminato il basilico alla finestra e ci si venivano a posare le farfalle bianche. Fin le povere ginestre della sciara avevano il loro fiorellino pallido. La mattina sui tetti fumavano le tegole verdi e gialle e i passeri vi facevano gazzarra sino al tramonto». Questo brano de I Malavoglia è citato nel volume I Malavoglia a Tavola di Maria Ivana Tanga (Il leone verde Edizioni), nel capitolo “La Pasqua dei Malavoglia”.

imalavogliaatavolaL’autrice spiega: «É la rinascita della natura, con tutta la sua esplosione di fiori e di colori, di cinguettii e voli di farfalle bianche, quella descritta in questo passo de I Malavoglia. Del resto, la Pasqua cristiana si è venuta ad innestare sul tronco di antiche feste pagane di primavera. In Sicilia sono i fichi d’india e le ginestre in fiore ad annunciare che la Pasqua è vicina. Rinascita della natura che si accompagna a una rinascita spirituale, a una festa dello spirito. É così che “anche la casa del Nespolo sembrava avesse un’aria di festa, il cortile era spazzato, gli arnesi in bell’ordine lungo il muricciolo e appesi ai piuoli, l’orto tutto verde di cavoli e di lattughe, e la camera aperta e piena di sole che sembrava contenta anch’essa, e ogni cosa diceva che la  Pasqua si avvicinava”. Il pennello verista ci regala uno degli affreschi più delicati di tutto il romanzo».

Come spiega più avanti Maria Ivana Tanga, la Pasqua sarà poi segnata dallo spettro del debito, e sarà una Pasqua di magro quella dei Malavoglia.

Noi, per oggi, abbiamo preferito soffermarci sulla «trepida attesa che sembra pervadere il quadro bucolico», per augurare a tutti i lettori di Luoghi d’Autore una buona Rinascita.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...